Economia dei mercati finanziari
Un'introduzione
Edizione: 2017
Ristampa: 4^, 2022
Collana: Studi Superiori (1093)
ISBN: 9788843089536
- Pagine: 244
- Prezzo:€ 22,50
- Acquista
In breve
Il volume analizza il ruolo dei mercati finanziari in alcuni modelli della macro e della microeconomia con l’obiettivo di illustrare, attraverso i diversi approcci, l’importanza di tali mercati ai fini della determinazione delle variabili reali dell’economia, quali consumo, reddito e investimento. Attraverso i diversi temi trattati, quali l’economia intertemporale, i vincoli di liquidità, l’incompletezza dei mercati, la decisione di quotarsi in borsa, il razionamento del credito, la stabilità dei sistemi finanziari, viene ribaltata la consolidata visione che considera il funzionamento dell’economia reale indipendente da quello dei mercati finanziari. Pensato per un corso di laurea triennale, il testo adotta un approccio analitico, sebbene utilizzi strumenti matematici elementari. Ogni capitolo è corredato da un congruo numero di esercizi.
Indice
Prefazione
I mercati finanziari: un’introduzione
Parte prima
La struttura finanziaria dell’economia
1. I saldi finanziari
Una fondamentale identità/Un esempio numerico
2. I vincoli intertemporali
Il settore privato/Il settore pubblico/La previdenza sociale/La sostenibilità del debito pubblico/Il settore estero/Un esercizio numerico/Domande di riepilogo
Parte seconda
Il lato della domanda
3. Nozioni sulla scelta in condizioni di incertezza
Introduzione/Due diversi approcci/Utilità attesa e avversione al rischi/Allocazione efficiente dei rischi/Alcune critiche all’utilità attesa
4. I mercati finanziari incompleti
I beni contingenti/Il vincolo di bilancio/Un caso semplice/Le probabilità neutrali al rischio/Opportunità di arbitraggio/La completezza dei mercati finanziari/La scelta ottimale/Il risparmio precauzionale/Un esempio numerico/Domande di riepilogo
5. Il prezzo dei titoli finanziari
Gli alberi binomiali/Hedging/Le Opzioni e la formula di Black e Scholes
6. La domanda di moneta e le scelte di portafoglio
Un solo titolo rischioso/Due titoli rischiosi/N titoli rischiosi/Un esempio numerico/Domande di riepilogo
7. La struttura per scadenza dei tassi di interesse
Tassi a breve e a lungo/Un esempio numerico/Implicazioni macroeconomiche
Parte terza
Il lato dell’offerta
8. Il comportamento della banca in condizioni di certezza
Il profitto della banca/Il mercato dei prestiti e dei depositi/Un esempio numerico/Domande di riepilogo
9. Le scelte bancarie in condizioni di incertezza
Introduzione/Credit analysis/Le funzioni del rimborso e del rendimento effettivo atteso/Domande di riepilogo
10. Informazione asimmetrica
Introduzione/Adverse selection: il fallimento del mercato finanziario/Moral Hazard: monitoraggio e sanzioni/Domande di riepilogo
11. Il razionamento del credito
Introduzione/Il modello di Stiglitz e Weiss/L’ammontare del fido/Un esempio numerico/Domande di riepilogo
12. Il ruolo delle garanzie collaterali
Creditore, debitore e garanzie/Il pooling/L’equilibrio/Un esempio numerico/Domande di riepilogo
13. La struttura finanziaria dell’impresa
Introduzione/La decisione di quotarsi con dimensione fissa/Dimensione variabile/Alcune questioni di corporate finance
Parte quarta
La stabilità e l’efficienza dei sistemi finanziari
14. Crisi bancarie e corse agli sportelli
Introduzione/Il modello base/Assenza di titoli finanziari/Il mercato delle obbligazion/First-best/Il sistema delle riserve bancarie/I rimedi all’instabilità/Un esempio numerico/Domande di riepilogo/Risposte a domande selezionate
Bibliografia
Indice analitico