Carocci editore - Frankenstein

Password dimenticata?

Registrazione

Frankenstein

Marco Ciardi, Pier Luigi Gaspa

Frankenstein

Il mito tra scienza e immaginario

Edizione: 2018

Collana: Sfere (133)

ISBN: 9788843089956

In breve


Agosto 1797. Il capitano Robert Walton, alla guida di una spedizione scientifica diretta al Polo Nord, incontra tra i ghiacci dell’Artico uno scienziato ginevrino, che inizia a raccontargli una storia fantastica e terribile. Quell'uomo si chiama Victor Frankenstein e la sua vicenda, indissolubilmente legata a quella della Creatura da lui animata, sarà destinata a trasformarsi in uno dei miti più famosi di tutti i tempi. A duecento anni dalla pubblicazione del romanzo nato dall’ingegno e dalla creatività di una giovane donna inglese non ancora ventenne, Mary Shelley, uno storico della scienza e uno studioso della cultura di massa ricostruiscono lo sfondo culturale di questo capolavoro, con particolare attenzione alle teorie scientifiche dell’epoca, e narrano la genesi e lo sviluppo del mito di Frankenstein fra teatro, cinema, televisione e fumetti.


Siamo convinti che alla lettura o all’ascolto di questo nome un’immagine ben precisa appaia di fronte a ognuno di noi: quella della Creatura interpretata da Boris Karloff nel celebre film di James Whale del 1931 e poi riproposta innumerevoli volte nel cinema, nei fumetti e in tanti altri mezzi di espressione artistica e di comunicazione. Ma quale è stato il percorso che dalla storia originale, nata dall’ingegno e dalla creatività di una giovane donna inglese, non ancora ventenne, Mary Shelley, ha portato alla costruzione di un mito tale da essere identificato attraverso una sola immagine? Per rispondere in maniera adeguata a questa domanda e consentire alla nostra fantasia (e a quella dei lettori) di spaziare liberamente fra le tante interpretazioni di Frankenstein, or The Modern Prometheus, pubblicato per la prima volta nel 1818, abbiamo preferito non utilizzare ancora una volta, per la copertina, quell’immagine così famosa e così riconoscibile.

Frontespizio della prima edizione di Frankenstein (1818)

Frontespizio della prima edizione di Frankenstein (1818)


Gli esperimenti di Giovanni Aldini sui cadaveri decapitati illustrati da Laurent Pêcheux

Gli esperimenti di Giovanni Aldini sui cadaveri decapitati illustrati da Laurent Pêcheux


L’immagine della Creatura viene pubblicata per la prima volta all’interno del romanzo nell’edizione del 1831

L’immagine della Creatura viene pubblicata per la prima volta all’interno del romanzo nell’edizione del 1831


Indice

Introduzione
1. In una cupa notte...

Una generazione vulcanica/Villa Diodati/Tra lutti e scrittura
2. Non solo un sogno
Viaggi ed esplorazioni/Alchimia e chimica/Biologia, anatomia, elettricità e magnetismo/Filosofia e pedagogia
3. Quando è vissuto Frankenstein?
4. Frankenstein in carne, ossa e cicatrici

Un doppio tradimento necessario/Frankenstein on stage/Due Frankenstein, due Creature/Frankenstein conquista Parigi e muore sull’Etna/Dal teatro al cinema
5. La trilogia cinematografica che ha creato il mito
Frankenstein sul grande schermo/Dagli esordi al Frankenstein di James Whale/Il cinema espressionista: la soggettività al potere/Un Prometeo cinematografico e più attuale/Boris Karloff è il “mostro” di Frankenstein/La Creatura esige una compagna!/Compassione per un mostro/Il figlio di Frankenstein/Gli altri Frankenstein della Universal e il cinema horror degli anni Quaranta
6. Dalla Hammer a Frankenstein Junior
Un nuovo capitolo per il Frankenstein cinematografico/I Frankenstein della Hammer: il mito si consolida/Fra epigoni e curiosità del cinema di Frankenstein/Kenneth Branagh è Frankenstein e Robert De Niro la sua Creatura/Da Gianni e Pinotto a Mel Brooks: è di scena la parodia/Digressione televisiva e “animata”
7. Frankenstein a fumetti
Dal “Frankenstein” di Dick Briefer al Frank N. Stein! di “Mad”/Super Frankenstein con super problemi/Il Frankenstein di Alfredo Castelli/Frankenstein al femminile
8. Un uomo… un mostro…
Il mito di Frankenstein nel nuovo millennio/Il mostro e lo scienziato pazzo/Fulmini, raggi cosmici ed eugenetica/Scienza, fantascienza, società
Bibliografia
Indice dei nomi