Carocci editore - Le voci arcane

Password dimenticata?

Registrazione

Le voci arcane

Le voci arcane

Palcoscenici del potere nel teatro e nell'opera

a cura di: Tatiana Korneeva

Edizione: 2018

Collana: Lingue e Letterature Carocci (277)

ISBN: 9788843090525

In breve

Il volume esplora – da una prospettiva interdisciplinare – i diversi aspetti della repraesentatio maiestatis nel teatro drammatico e musicale europeo dal Sei all'Ottocento. A partire da alcune questioni cruciali si approfondiscono i cambiamenti operati nella messa in scena del potere, dalla celebrazione della monarchia all'esaltazione della Rivoluzione e infine dell’ideologia patriottica risorgimentale. L’attività drammaturgica dell’età barocca e del primo Settecento, da strumento del fasto monarchico, diviene alla fine del diciottesimo secolo critica morale dei rappresentanti del potere e infine veicolo della propaganda risorgimentale. Le voci arcane indaga tale sviluppo nella storia dei testi concepiti per la performance, e offre delle chiavi di lettura per comprendere come e in quale misura il teatro e il melodramma abbiano contribuito alla formazione dell’idea di nazione in senso antiassolutistico e unitarista.

Indice

Introduzione di Tatiana Korneeva
1. Di verità alterate e complesse strategie. Giovan Carlo de’ Medici e l’Ipermestra di Moniglia e Cavalli (Firenze 1654-58) di Nicola Usula
Un’opera per il principe di Spagna ? 1658/Un’opera per la granduchessa di Toscana ? 1654/Un’opera per il Teatro della Pergola ? 1651-58/Un principe per l’opera di Giovan Carlo
2. La crudeltà nel dramma europeo del Seicento di Joachim Küpper
Teatri di crudeltà e spettacoli di orrore/Teatro come origine dei mass media/Palliativo alla frustrazione/Gradatio crudelis e la civilizzazione
3. “Tirannia degli uomini”, “tirannia del Cielo” nelle azioni sacre di Zeno, Metastasio, Granelli di Elisabetta Selmi
Dall’Oratorio alla Tragedia biblica: metamorfosi sceniche, classicismo edificante, didassi politica/Re penitenti, oracoli funesti e sacrifici inumani/Da Athalie a Gioas. Il “trono di Giuda”: uno specchio per i prìncipi/Regalità terrena, sovranità celeste
4. Il sovrano e la legge nella tragedia del Settecento. Un percorso tra Italia e Francia di Enrico Zucchi
Da Atene a Venezia: una tragedia contra tyrannos/Tragedia e genio nazionale sotto il regno di Luigi XIV/Il sovrano e la legge da Bodin a Muratori/Il sovrano e la legge nei testi tragici: una campionatura
5. L’opéra-comique e il dialogo sul potere di Martin Wåhlberg
La presenza del re sulla scena classica francese/L’arrivo del teatro musicale italiano/La Partie de chasse d’Henri IV di Charles Collé/Il dialogo sulla regalità in Le Roi et le fermier di Sedaine
6. Drammaturgie del potere nella tragedia schilleriana. I monologhi politici di Fiesco e Wallenstein di Daniele Vecchiato
Il teatro come istituzione morale/La trasformazione di Fiesco/L’irresolutezza di Wallenstein/L’uomo politico al centro del teatro pedagogico di Schiller
7. L’una e l’altra Clemenza. Le scene dell’impero di Elisabetta Petrovna e Caterina II di Tatiana Korneeva
Il manifesto del potere di Elisabetta/La clemenza a doppio taglio di Caterina/Metastasio all’uso di Russia
8. Pulcinella, il teatro, la festa e la scena arcana di Piermario Vescovo
Contrafacta/Ultimi carnevali/«Tra Purcinella e Iddio»
9. Eclatanti voci arcane. Lucrezia Borgia dalla scena alla storia di Bruno Capaci
Le due Lucrezie/Il bisbiglio della storia/Dal drame al pornodramma/Una conclusione a tre voci Indice dei nomi
Gli autori