Jazz all'italiana
Da New Orleans all'Italia fascista e a Sinatra
Edizione: 2018
Collana: Sfere
ISBN: 9788843092987
- Pagine: 264
- Prezzo:€ 23,00
- Acquista
- Acquista ebook MOBI
- Acquista ebook EPUB
In breve
Arrivato in Italia alla fine della Prima guerra mondiale, il jazz fu accolto, almeno in parte, come una forma artistica “indigena”. I futuristi ne lodavano l’energia virile, Mussolini lo descriveva come la voce della gioventù italiana e i musicisti, ipnotizzati da quei suoni nuovi, riempivano le sale da ballo e i night club. Grazie alla radio e ai grammofoni, si poteva inoltre godere della musica senza preoccuparsi dell’identità etnica di musicisti e compositori. E così Nick La Rocca, Gorni Kramer, il Trio Lescano e Louis Armstrong, per citarne solo alcuni, trovarono il loro posto nel panorama musicale del nostro paese. Il jazz italiano prosperò fino alla fine della Seconda guerra mondiale grazie al sostegno del Duce, ma dopo la sua caduta e la fine della guerra, molti musicisti cominciarono a riscrivere la propria storia nel tentativo di cancellare ogni traccia delle scomode relazioni intessute con le politiche e le pratiche del fascismo, causando così la rimozione di quest’epoca dalla storia del jazz. Jazz all’italiana esplora dunque una fase complessa della storia musicale italiana, in cui politica e cultura popolare s’intrecciarono con temi quali l’identità nazionale, la tecnologia, l’immigrazione.
Indice
Ringraziamenti
Prologo
1. Gli italiani e le origini del jazz
New Orleans/New York/San Francisco/Jazz e Futurismo/Jazz: una parola “futurista”/Chicago
2. Il jazz in Italia
I futuristi e il jazz/L’ascesa dei night club/I dischi e la radio
3. Jazz e fascismo
Gli interessi musicali di Mussolini/L’ascesa del jazz alla radio/I musicisti afroamericani in Italia/eiar-Jazz/Il jazz dei neri contro il jazz dei bianchi nella stampa italiana/Il jazz e il cinema/L’industria discografica/Louis Armstrong in Italia/L’Italia invade l’Etiopia
4. Jazz Italian Style
I direttori d’orchestra/I cantanti /L’Italia in guerra
5. Una nazione divisa
Gli Alleati nel Meridione/Jazz e RSI/Mussolini e la guerra delle onde/Il jazz e l’Italia del dopoguerra/Riflettendo sul passato/Il sound italiano dal jazz alla canzonetta
Epilogo
Note
Bibliografia
Indice analitico