Carocci editore - Il poeta del mito

Password dimenticata?

Registrazione

Il poeta del mito

Francesca Ghedini

Il poeta del mito

Ovidio e il suo tempo

Edizione: 2018

Ristampa: 1^, 2019

Collana: Frecce (267)

ISBN: 9788843094035

In breve

Ovidio fu uno dei più prolifici poeti dell’antichità, la cui influenza è giunta fino a noi grazie all'interesse suscitato dalla sua opera dal Medioevo a oggi. Il volume intende ripercorrerne la vita, dalla natia Sulmona alla gaudente Roma della prima età imperiale, sino alla grigia Tomi, che lo vide esule e disperato attendere invano il perdono di Augusto. Ma la vera protagonista è la sua Musa, una Musa versatile che egli seppe piegare alle diverse esigenze di una poesia in continua evoluzione: maestro d’amore nella giovinezza, poeta epico e civile nella maturità, dolente cantore dell’esilio nella vecchiaia. In ogni stagione della sua vita poetica Ovidio seppe essere non solo interprete del suo tempo ma anche grande innovatore. Le sue radici culturali affondavano in una tradizione profondamente permeata di quella a cui doveva gran parte della materia del suo canto. Nelle Metamorfosi, il più grande compendio della mitologia classica che l’antichità ci ha tramandato, rifluiscono e si intrecciano racconti antichi e recenti delle imprese di dèi, eroi, vittime e carnefici, in un caleidoscopio di immagini che si fissa per sempre nella mente del lettore.

Indice

Premessa. Il mio Ovidio
Parte prima
Ovidio e Roma

1. Da Sulmona a Roma
Dalla repubblica al principato/Sulmo mihi patria est
2. La vita nella capitale
L’educazione di un giovane in carriera/I viaggi / Una vita per la poesia/I circoli: intellettuali, politici, dissidenti/Scandalose Giulie/8 d.C.: la condanna/Carmen et error
3. A Roma con Ovidio
La città di Augusto/La città di Ovidio/La Roma di Ovidio nella realtà e nei ricordi
Parte seconda
Il poeta e la sua Musa

4. Una Musa prolifica
L’amore al tempo di Ovidio/Solerte poeta delle feste latine: i Fasti/«A narrar del mutar delle forme in corpi nuovi mi spinge l’estro»: le Metamorfosi/La Musa sconfitta dell’esilio
5. Ovidio cantore di miti
Ovidio e il mito greco: l’amore/Ovidio e il mito greco: colpa, punizione, vendetta/Ovidio e il mito romano
Parte terza
Dalla parola all’immagine

6. La metamorfosi tra parola e immagine
Narrare la metamorfosi/Figurare la metamorfosi
7. Interprete di immagini, creatore di immagini
Il mondo antico/Ovidio dopo Ovidio: la poesia rende immortali
Glossario
Letture di approfondimento
Riferimenti bibliografici