Carocci editore - Il Novecento del teatro

Password dimenticata?

Registrazione

Il Novecento del teatro

Lorenzo Mango

Il Novecento del teatro

Una storia

Edizione: 2019

Ristampa: 3^, 2022

Collana: Frecce (272)

ISBN: 9788843094196

In breve

Così vicino a noi, eppure già sufficientemente lontano, abbiamo ancora difficoltà a considerare il teatro del Novecento come un fenomeno dotato di una sua identità estetica e non solo l’insieme di pratiche artistiche diverse. Il volume accetta la sfida di raccontare come, rimettendo in discussione la “forma teatro”, fra centralità della scrittura scenica e ripensamento delle nozioni di rappresentazione, drammaturgia e recitazione, esso ha rappresentato un nuovo inizio, una nuova invenzione del linguaggio, una discontinuità che ha mutato profondamente ciò che chiamiamo teatro. All'interno dell’intrico di eventi, artisti e teorie che caratterizzano il secolo, questa storia vuole essere una mappa in grado di aiutare a leggere quel percorso di innovazione e trasformazione che del Novecento rappresenta la più specifica dimensione identitaria: un percorso non lineare ma fatto di variazioni tonali anche molto diverse tra loro, perché questa identità è un processo complesso, non un dato acquisito una volta e per sempre ma qualcosa che è stato continuamente reinventato.

Indice

Istruzioni per l’uso
Parte prima
Il primo Novecento
1. Storia di un inizio

Una premessa/Un’anteprima simbolica /L’inizio come processo storico/L’inizio come fondamento teorico/Scena, scenografi a e spazio scenico
2. La regia
Un concetto declinato al plurale/Un modello produttivo/I maestri fondatori/Sviluppi e diff usione del teatro di regia
3. Le Avanguardie storiche
Avanguardia: un nome, un concetto/Il Futurismo/Il teatro dei pittori 1. Il Futurismo/Dada e Surrealismo/Antonin Artaud/Majakovskij e le avanguardie in Russia/Il teatro dei pittori 2. Kandinskij e il teatro del Bauhaus/L’Espressionismo
4. Forme e modi della drammaturgia
Il testo letterario/Un nuovo modello costruttivo/Il teatro politico/Discorsi possibili della scrittura modernista per il teatro
5. La recitazione
Storia della recitazione o storia degli attori?/Stanislavskij o dell’immedesimazione/Trasformazioni del sistema/Lo straniamento ovvero Bertolt Brecht /L’attore come corpo di scena/Ogni regola ha un’eccezione Parte seconda
Il secondo Novecento
6. Guerra

Un atroce interludio/Drammaturgia in tempo di guerra
7. Dopoguerra
Un nuovo inizio/Drammaturgia /La seconda vita di Brecht/Il teatro come servizio pubblico/Un attore di transizione
8. La rivoluzione del Nuovo Teatro
Gli anni Sessanta e la seconda vita di Artaud/Il Nuovo Teatro/I fondatori/Il teatro dei pittori 3. Happening e Performance Art/Forme e modalità della scrittura scenica/America, terra di fermenti / Una scrittura per oggetti e immagini: Tadeusz
9. L’attore: dal saper fare al saper essere
I discorsi sull’attore/L’Actors Studio/Per un attore “altro”/La seconda vita del mimo
10. Il teatro di regia
Il regista come mediatore/Registi di costruzione/Registi di interpretazione/In Unione Sovietica/Una scenografi a registica
11. Le vie della drammaturgia letteraria
Scrivere il teatro, scrivere per il teatro/Dal reale al reale/L’attore-autore/Eduardo de Filippo / Dario Fo/Ancora del teatro politico/Pier Paolo Pasolini: il teatro come agorà/Smontare la macchina drammatica/Decostruire Brecht: Heiner Müller / La parola come Africa: Bernard-Marie Koltès
12. La “fine del Novecento”. Una definizione per una fase storica
Fra storia e storiografia/La regia dopo la scrittura scenica/Fuori dalla cornice: il teatro performativo
Bibliografia
Indice dei nomi e delle cose notevoli