Carocci editore - Le parti invariabili del discorso

Password dimenticata?

Registrazione

Le parti invariabili del discorso

Anna-Maria De Cesare

Le parti invariabili del discorso

Edizione: 2019

Collana: Bussole (580)

ISBN: 9788843094288

In breve

Il volume, dedicato alle parti invariabili del discorso (preposizione, congiunzione, avverbio, interiezione), risponde a tre domande: Come sono concepite le parti invariabili del discorso nella grammatica tradizionale e quali legami si riscontrano con il modo di trattare la materia nella teoria grammaticale classica? Quali aspetti sono validi ancora oggi e quali sono invece i punti della teoria da rivedere o approfondire? Quali soluzioni sono proposte dalle teorie linguistiche moderne, che tengono conto di aspetti sintattici e pragmatico-testuali prima ancora che semantici? Vedremo che una riflessione critica sulla lezione tradizionale porta a individuare nuovi raggruppamenti nell'inventario delle parole invariabili e a creare una serie di nuove categorie o addirittura macrocategorie di parole invariabili.



Il volume è pubblicato in Grammatica tradizionale e linguistica moderna, serie diretta da Giorgio Graffi.

La serie si propone di mettere a confronto i problemi più tipici della grammatica tradizionale con le trattazioni delle teorie linguistiche moderne e contemporanee: con le ricerche di impostazione strutturalista, generativa o funzionalista e, più in generale, con tutte le analisi che in vario modo si sono distaccate dall'abituale impianto “scolastico”.

 


Indice

Introduzione
1. Dall’antichità classica alla linguistica moderna

Come nascono le parti (invariabili) del discorso/Parti invariabili del discorso nella grammatica classica/Prima lezione della grammatica tradizionale/Confini tra le parti invariabili del discorso
2. Dalla grammatica tradizionale alla linguistica moderna
La preposizione/La congiunzione/L’avverbio/L’interiezione/I principali apporti della linguistica moderna
3. La parte del discorso invariabile più problematica: l’avverbio
Avverbi: funzioni sintattiche/Classificazione degli avverbi
4. Principali categorie sintattico-concettuali di avverbi
Avverbi interni al predicato/Avverbi del tipo specificatori/Avverbi esterni al predicato
Conclusioni
Glossario
Bibliografia