Carocci editore - L'innovazione organizzativa

Password dimenticata?

Registrazione

L'innovazione organizzativa

Paolo Rossi

L'innovazione organizzativa

Forme, contesti e implicazioni sociali

Edizione: 2019

Collana: Studi Superiori (1143)

ISBN: 9788843094400

In breve

Le organizzazioni sono sia il contesto sia il “motore” di numerosi fenomeni di innovazione, così come possono esserne protagoniste, beneficiarie o vittime. Il libro propone un’analisi del concetto di innovazione organizzativa, considerandone le varie sfaccettature nell'elaborazione di strategie manageriali inedite e vincenti, nei casi di riconfigurazione di ruoli e compiti dei membri di un’organizzazione, nel mutamento dei processi di lavoro, nonché nella creazione di nuovi prodotti e servizi. L’analisi dei processi di innovazione organizzativa permette peraltro di ripensare all'idea stessa di organizzazione, inquadrandola come un costrutto dinamico e in continua evoluzione. Nel testo si esaminano i presupposti che favoriscono la generazione di un’innovazione, evidenziando come essa non debba essere considerata esclusivamente un risvolto del progresso tecnologico, né come sinonimo di sviluppo e prosperità. Adottando una prospettiva storica, il libro ambisce a dimostrare come non esista una ricetta unica per innovare, così come non siano certi e prevedibili gli esiti che accompagnano l’introduzione di un’innovazione.

Indice

Introduzione
Parte prima
Grammatica dell’innovazione

1. Il concetto di innovazione
Che cos’è un’innovazione?/Tra cambiamenti e discontinuità/L’intensità dell’innovazione: incrementale, radicale, distruttiva/Gli attori in gioco nei processi di innovazione/La fuorviante sovrapposizione tra novità e innovazioni/Innovazione e “vantaggio della prima mossa”
2. L’innovazione organizzativa: forme e specificità
Il perimetro delle riflessioni sull’innovazione organizzativa/Il controverso rapporto tra innovazione tecnologica e innovazione organizzativa/Lo studio dell’innovazione organizzativa/Aree di innovazione organizzativa
Parte seconda
Aree e forme di innovazione organizzativa

3. L’innovazione delle strategie organizzative
Il concetto di strategia organizzativa: antecedenti e sviluppi/Interpretazioni e raffigurazioni delle strategie organizzative/La costruzione di una strategia innovativa/L’innovazione strategica come processo istituzionale/Tendenze e “sentieri” dell’innovazione strategica
4. L’innovazione delle strutture organizzative
In principio fu la divisione del lavoro/La fondazione delle logiche moderne di management/Strutture organizzative e assetti proprietari/Introduzione e diffusione delle strutture organizzative contemporanee/Dalle organizzazioni alle reti organizzative /Dalle strutture alle piattaforme: nuove forme di integrazione organizzativa?
5. L’innovazione dei processi di lavoro
L’imprinting tayloristico-fordista/La svolta postfordista/L’automazione dei processi/La digitalizzazione dei processi lavorativi/La produzione di servizi: quando processo e prodotto coincidono
6. L’innovazione dei prodotti
Quali sono i prodotti innovativi?/Il destino incerto dei prodotti innovativi/La diffusione dei prodotti innovativi/ Il caso dei beni di rete
Parte terza
L’innovazione tra lavoro, società e conoscenza

7. Come si genera l’innovazione organizzativa?
L’innovazione come conoscenza/Fonti e forme di generazione dell’innovazione/Contesti e sistemi di generazione dell’innovazione
8. Innovazione, lavoro e occupazione
Una questione (e una paura) ricorrenti/L’innovazione è causa di disoccupazione? /L’evoluzione storica dei mutamenti qualitativi dell’innovazione sull’occupazione/I meccanismi di compensazione: presupposti e limiti/Nel nuovo millennio: continuità e discontinuità
Bibliografia