Carocci editore - Manuale di epigrafia latina

Password dimenticata?

Registrazione

Manuale di epigrafia latina

Alfredo Buonopane

Manuale di epigrafia latina

Nuova edizione

Edizione: 2021

Ristampa: 1^, 2022

Collana: Manuali universitari

ISBN: 9788843096015

In breve

Le iscrizioni romane sono presenti ovunque: le incontriamo, infatti, non solo nelle raccolte di musei grandi e piccoli, ma anche nelle nostre città, collocate là dove sono da sempre, in quel che resta di un edificio romano oppure inserite nelle facciate di chiese e di antichi palazzi o all’interno di una boutique o di una pizzeria. Ed è proprio questa loro diffusione che le rende per noi tanto, troppo, familiari, così che le oltrepassiamo senza degnarle neppure di uno sguardo distratto, anche se con la loro silente presenza rievocano un mondo ormai lontano, ma ancora carico di suggestioni. Tutto ciò accade perché non le conosciamo, non sappiamo leggerle e comprenderle, ma, soprattutto, non sappiamo ascoltarle: queste iscrizioni, infatti, ci parlano, ci raccontano ognuna la storia di donne e uomini, che furono potenti e umili, poveri e ricchi, che soffrirono e gioirono nel loro percorso umano e che affidarono a una pietra il loro messaggio. Saperle ascoltare, tuttavia, non è né semplice né facile, perché occorre pazienza e competenza. In una nuova edizione aggiornata e ampliata, questo manuale fornisce dunque un agile e pratico strumento di lavoro per quanti desiderino avvicinarsi allo studio delle iscrizioni, per capirle e valorizzarle.

Indice

Premessa
Premessa alla seconda edizione
Abbreviazioni

1. L’epigrafia latina: definizione, ambiti, limiti
Iscrizioni e fonti letterarie
2. Storia dell’epigrafia latina: dal Codex Einsiedelnensis al Corpus inscriptionum Latinarum
3. Gli strumenti di lavoro

Il Corpus inscriptionum Latinarum (CIL)/Il problema dell’aggiornamento del Corpus/sillogi epigrafiche/Le riviste/Le banche dati/I repertori prosopografici/I dizionari/Guide e risorse informatiche
4. L’iscrizione come monumento
Dalla cava al monumento iscritto: la genesi delle iscrizioni lapidee/I tipi di monumento/Scrittura e tecniche di scrittura/Iscrizioni false e copie/I calchi/Il reimpiego/I palinsesti epigrafici
5. L’iscrizione come documento. Rilievo, schedatura, edizione
Prima fase: la raccolta della documentazione/Seconda fase: la documentazione grafica/Il disegno/Terza fase: la compilazione della scheda
6. Il nome delle persone
Gli elementi dell’onomastica/La trasmissione di prenome, nome e cognome/L’onomastica degli schiavi e dei liberti/Gli stranieri/Dal nome personale al solo cognome: l’evoluzione dell’onomastica latina/Altri elementi dell’onomastica/La titolatura imperiale/La titolatura degli appartenenti alla domus Augusta/La damnatio memoriae
7. L’individuo al servizio dello Stato e della città: le carriere
Le carriere in età repubblicana/Le carriere in età imperiale/Il cursus honorum dal IV secolo d.C./L’organizzazione amministrativa delle città e le carriere in ambito locale
8. La classificazione delle iscrizioni
Iscrizioni sacre e magiche/Iscrizioni onorarie/Iscrizioni su opere pubbliche/Iscrizioni sepolcrali/Iscrizioni parietali/Iscrizioni rupestri/Iscrizioni musive/Iscrizioni metriche (carmina epigraphica)/Atti pubblici e privati
9. L’instrumentum inscriptum

Dalle Wunderkammern alle banche dati: gli studi sull’instrumentum inscriptum/La schedatura e la pubblicazione delle iscrizioni su instrumentum inscriptum/Esempi di instrumenta inscripta
Appendici
1. Sigle e abbreviazioni (litterae singulares) di uso comune
2. I consoli dal 298 a.C. al 476 d.C.
3. Gli imperatori romani da Augusto a Teodosio
4. Il calendario giuliano
Bibliografia