Carocci editore - Vedere Dio

Password dimenticata?

Registrazione

Vedere Dio

Luca Arcari

Vedere Dio

Le apocalissi giudaiche e protocristiane (IV sec. a.C.-II sec. d.C.)

Edizione: 2020

Collana: Frecce (291)

ISBN: 9788843098507

In breve

Il volume si concentra sugli scritti “apocalittici” prodotti tra giudaismo del secondo Tempio e protocristianesimo. L’intenzione è quella di valorizzare l’elemento “visionario” che accomuna questi scritti al più ampio filone dei resoconti visionari diffusi nelle culture del Mediterraneo antico, mostrando soprattutto le relazioni tra esperienze religiose e processi di “messa per iscritto” che hanno favorito la trasmissione di questi testi in reti di comunicazione sulla lunga durata.

Indice

Introduzione
1. Le apocalissi tra esperienza e cultura

È davvero necessario definire una specificità della letteratura apocalittica?/Prerogative del vedere/Narrazioni ed emozioni, cultura e religione/Stati alterati di coscienza ed esperienze religiose/Le esperienze religiose e la Cognitive Science of Religion/La pervasività del modello sciamanico/Tra psicotropia e dinamiche socioculturali/Apocalissi e psicotropia/Tra individualità e collettività/Apocalissi e corpi visionari
2. Dall’esperienza alla scrittura, dalla scrittura all’esperienza
Esperire e scrivere, scrivere e conoscere/Scritture enochiche/Catene di trasmissione/Seguaci di Gesù e trasmissioni scritte del resoconto visionario/Scritture e rimesse in moto visionarie/Testi viventi/Testi visionari e spazialità critica/Tra riattivazione, manipolazione ed esegesi/L’Ascensione di Isaia e la scrittura visionaria/La scrittura visionaria come atto sociale/Maschere pseudepigrafi che e antologie visionarie/Scritture visionarie e (re)invenzioni della tradizione
3. Le apocalissi fra testualizzazione e scritturalizzazione
Testualizzazione e scritturalizzazione/Luci da un papiro/Pluralità di trasmissioni e versioni: dal deserto di Giuda all’Etiopia tardoantica/Papiri e codici (I): l’Egitto tardoantico/Papiri e codici (II): la Francia di epoca carolingia/L’onda lunga dei processi di canonizzazione/Tradurre i resoconti visionari/Interpolare i resoconti visionari/Milieux paleoslavi e rimesse in moto visionarie/Ricuciture di materiali preesistenti/La cosiddetta Appendice di Melchisedec e il cosiddetto Martirio di Isaia/Miscellanee visionarie/Testi giudaici o cristiani? 4. Tempi immaginari
Tempi dell’esperienza, tempi della rievocazione/Maschere enochiche: dal presente ai primordi, dai primordi al futuro/La Torah e le sue rifrazioni temporali/Iscrivere la catastrofe in un tempo risolutivo/La successione degli imperi tra diacronia e sincronia/Raccontare il tempo/Perché i seguaci di Gesù hanno scritto delle apocalissi?/Il tempo dell’esperienza e la sua rievocazione nell’Apocalisse di Giovanni e nel Pastore di Erma/Il tempo dell’esperienza e la sua rievocazione nell’Ascensione di Isaia e nell’Apocalisse di Pietro
5. Luoghi e spazi immaginari
Spazi e luoghi tra esperienza e rievocazione/I cieli come luoghi di culto/Monti, deserti, città/Spazialità orizzontali e verticali/Visioni di Gerusalemme/La terra di Israele tra concreto e astratto/La terra e il regno di Dio/Immaginazione e decentramento del sé
6. Conoscere l’oltremondo
Le apocalissi tra cosmologia ed escatologia/Conoscenza e sogni/I cieli come fonte di conoscenza/Le cause del male presente/Un aldilà senza giudizio/Epistemologie visionarie dei seguaci di Gesù (I): Gesù nell’Apocalisse di Giovanni/Epistemologie visionarie dei seguaci di Gesù (II)/Gesù nel Pastore di Erma/Epistemologie visionarie dei seguaci di Gesù (III):Gesù nell’Apocalisse di Pietro/Che cosa accadrà agli empi?/Che cosa accadrà ai giusti?/Tratti giudaici e rendiconti visionari come assemblaggi epistemologici
7. Agenti dell’oltremondo
Figure dell’oltremondo “a specchi concentrici”/Attori del giudizio finale/Soltanto angeli?/Gli agenti sovrumani e i loro risvolti umani (I): Melchisedec ed Enoc/Gli agenti sovrumani e i loro risvolti umani (II): Levi/Il visionario come essere oltremondano/Antagonisti oltremondani/Tra angeli trasgressori e Satana /L’antagonista per eccellenza: il serpente primordiale/Gli antagonisti sovrumani e i loro risvolti umani/Gli antagonisti nell’Apocalisse di Giovanni/Gli antagonisti nell’Ascensione di Isaia/Gli antagonisti nel Pastore di Erma/Disseminazioni messianiche
8. Dai testi ai contesti
I testi visionari e l’enochismo/I testi visionari tra esoterismo e pseudoesoterismo/Prosumatori e comunità testuali/Tra l’epoca persiana e la prima età ellenistica (IV-III secolo a.C.)/Tra Antioco IV Epifane e la restaurazione maccabaica (II secolo a.C.)/Tra l’età asmonaica e il dominio romano (II secolo a.C.-I secolo d.C.)/La datazione del Libro delle parabole di Enoc /Networks visionari nel i secolo d.C./Vedere il divino dopo la catastrofe (I-II secolo d.C.)/Vedere il divino in Asia Minore alla fine del i secolo d.C.: l’Apocalisse di Giovanni/Vedere il divino tra Roma, l’Egitto e la Siria (II secolo d.C.): il Pastore di Erma, l’Apocalisse di Pietro e l’Ascensione di Isaia
Conclusioni
Note
Bibliografia
Indice dei nomi