In breve
I fumetti in Italia arrivano ufficialmente nel 1908 con il “Corriere dei Piccoli”, che diventa il modello per le pubblicazioni successive, caratterizzando i primi quarant’anni del medium nel nostro paese. E se per un quarto di secolo il fumetto rimane in ambito umoristico, nel 1932 si assiste alla sua prima, grande rivoluzione, con l’arrivo di “Jumbo”, dell’“avventuroso”, di “Topolino” e di altri settimanali. Sono loro a presentare in Italia i grandi eroi del fumetto americano, da Flash Gordon a Mandrake, all’Uomo Mascherato. E si sviluppa anche una scuola di importanti autori italiani, tra cui Antonio Rubino, Enrico Novelli (Yambo), Gianluigi Bonelli (il papà di Tex Willer), Rino Albertarelli, Franco Chiletto, Walter Molino, Federico Pedrocchi e lo scrittore e sceneggiatore cinematografico Cesare Zavattini. Fra imposizioni di regime, influssi letterari e l’avvento di una “via italiana” alla fantascienza, il fumetto si impone quindi all’attenzione del pubblico e crea grandi storie e grandi personaggi: dal Signor Bonaventura a Saturno contro la Terra. Ed è questa la storia che il libro racconta.
Indice
Introduzione
1. Il “Corriere dei Piccoli” e l’arrivo del fumetto in Italia
Il “Corrierino” e la guerra
Dagli anni Venti al fumetto d’avventura
Dinamello, precettore modello...
... e Piramidone, scienziato pasticcione!
Una marmellata su Marte!
Una miracolosa arcivernice
Mio Mao dallo spazio al futuro
Il modello “Corriere dei Piccoli”. Gli epigoni e l’avvento del fascismo
Il “Giornale dei Balilla”
2. 1932: l’avventura a fumetti!
Albionici avanguardisti
“L’Audace” vola nel cielo
Da Brick Bradford a Drakeman
Al centro della Terra
Super Asso nella stratosfera
Mandrake nella dimensione X
Dal 1938 al remotissimo futuro
Un “Audace” tutto italiano
Una svolta per “L’Audace”
Un mago nella foresta morta
Sigfrido e Ciclone non risollevano le sorti
Audaci conquistatori dello spazio
3. Nerbini, da “Topolino” all’“avventuroso”
Un supplemento per Mickey Mouse
L’avventuroso Nerbini
4. Avventura e fantascienza nel “Corriere dei Piccoli”
Eredi di Gordon Flasce
Un mago nel 2000
Astronauti e voli spaziali ante litteram
Nel regno del silenzio
Una Cosmopolis tra gli asteroidi
Una fantastica torre mobile al Polo Nord
5. Nerbini: non solo “l’avventuroso”
Il contributo italiano all’“avventuroso”
Un primo italico approccio: La regina d’Atalanta
Arriva la fantascienza made in Italy
Un’avventurosa Ombra che Cammina
Un romanzo del 2000
Un evaso redivivo
Fantapolitica nell’Italia fascista
Per un pubblico anche al femminile
Addio agli eroi americani?
Spie e mirabolanti congegni aviatori
Antinea, regina di Atlantide
Un giustiziere mascherato esce dall’ombra!
Incubi nella foresta, anticipazioni di robotiche minacce
Intermezzo
Uomini d’acciaio nell’inferno verde
Ultima ora per la Gran Madre Terra
Guerre di continenti
Via gli eroi americani! Via le nuvolette!
Galep alla conquista dell’Atlantico e dell’Artide
Dal Gran Kataj alla Luna
Piccoli avventurosi
“Il Giornale di Cino e Franco” nella “Giungla!”
Macchine straordinarie di ingegneri italiani
Romolo nella stratosfera e Frugolino nella Luna
I giganti della Luna
Mandrake nella “Giungla!”
Una giungla autarchica
Il tunnel sotto l’Atlantico
Ultimi fuochi per Nerbini
6. Rebo e i suoi fratelli: i “giornali” Mondadori fra le due guerre
Un robottino per Angiolino Bick
Brick Bradford, l’eroe dello spazio-tempo
Il “Topolino” mondadoriano, fra Disney e uomini verdi
S.K.1 nella stratosfera
Una storica passeggiata nello spazio
Arrivano Rebo e i saturniani!
Rebo colpisce ancora
Nuove avventure per Guido e Dora
Fantascientifico Topolino!
Enigm, uno scienziato a tutto tondo
L’universo atomico di Guido Ventura
Storie e autori del “Topolino” 1935-37
Rebo colpisce ancora
“Paperino” fra Marte e Saturno
“Paperino” e il mistero di Marte
A spasso tra i pianeti con Elio Fiamma
Dal Gip agli gnomi nelle viscere della Terra
Piccoli coloniali e anelli mancanti
Kurt Caesar e l’aviazione
Brick Bradford made in Italy?
Il terzo Polo di Virus
Giorgio Ventura e gli hashashini
Faust e la seduzione del male
Il mostro d’acciaio minaccia il mondo
Il ritorno di Saturno
Ciuffettino a spasso sulla cometa
“Topolino” in tempo di guerra
Ultimi fuochi su Saturno
Un mondo spaccato in due
7. “il Vittorioso” e gli altri
I fumetti dall’edicola alla sacrestia
Cani meccanici e conquistatori delle stelle
Un “argentovivo” giramondo!
Sulle orme del mostro d’acciaio
Jack Hilton, carro armato ambulante
Note
Bibliografia
Indice dei nomi