Carocci editore - L'Italia sullo schermo

Password dimenticata?

Registrazione

L'Italia sullo schermo

Gian Piero Brunetta

L'Italia sullo schermo

Come il cinema ha raccontato l'identità nazionale

Edizione: 2020

Ristampa: 2^, 2021

Collana: Frecce (289)

ISBN: 9788843098910

In breve

Il cinema italiano ha manifestato in misura maggiore di altre cinematografie la vocazione a divenire luogo necessario di memoria della storia nazionale. La Grande storia ha fatto irruzione dal primo film, ne è diventata elemento costitutivo, assieme alla piccola storia quotidiana e ai cromosomi letterari, teatrali, melodrammatici, che ne hanno composto il patrimonio genetico. Delle tante dimensioni caratterizzanti la cinematografia nazionale, la ricostruzione di momenti, figure ed eventi, dalla nascita dello Stato unitario in poi, è stata molto legata a intenzioni d’uso pubblico e ha in ogni occasione respirato e trasmesso i segni del clima ideologico e culturale del tempo in cui è stata realizzata. Nei capitoli del libro si vuole raccontare come sullo schermo si succedano momenti e temi cruciali della storia italiana contemporanea e delle loro connessioni e interferenze e con fenomeni e modi analoghi del cinema di altri paesi. E si cerca anche di capire come il cinema ha rivissuto e interpretato fasi importanti, critiche, tragiche, vitali e di rinascita della storia dell’Italia unita a partire dalle diverse rappresentazioni del Risorgimento, passando per vari momenti, bellici, di ricostruzione e sviluppo del paese.


Vincitore del Premio Acqui storia 2020 Sezione Divulgazione storica

Indice

Avvertenza
Introduzione
Il cinema racconta la storia e le storie dell’Italia unita
1. La storia al cinema finalmente s’è desta

Cinema luogo comune e fonte privilegiata della storia del Novecento/Una storia di storie
2. Il Risorgimento: un’unità problematica e non condivisa
Il Risorgimento, luogo di memoria privilegiato del cinema italiano/La presa di Roma in sette quadri viventi, più veri del vero/Fare l’Italia/I profumi, le luci e le ombre dell’Ottocento/Fuochi di una rivoluzione che non c’è/Un Risorgimento per ogni stagione politica
3. L’irresistibile ascesa di Giuditta sullo schermo Liberty
E lucevan le stelle/La nuova Eva
4. Cinema e Prima guerra mondiale
La nuova arma: il cinema e la propaganda/La memoria ritrovata/Forze in campo e logistica della percezione/Lo schermo e la platea
5. Effetto Caporetto
Italienische Überlaufer/Altri tasselli degli archivi europei/La mobilitazione industriale in Italia
6. Emigranti nel cinema italiano e americano
Memorie al di là dell’Oceano/Verso le Terre promesse/I passi e il cammino dell’emigrante italiano/Non solo un popolo di mafiosi, pugili, cantanti, pizzaioli...
7. Divismo, misticismo e spettacolo della politica
Dopo Dio viene Lui/Monumenti/documenti/Il corpo e le maschere di Mussolini/Hitler e Stalin, dittatori come cineasti /Pio XII e Franco crociati della fede/De Gaulle, pontifex del passaggio dal cinema alla televisione
8. L’ora d’Africa del cinema italiano
Il ritorno di Roma/La via coloniale del cinema italiano/I cantori di una nuova epopea
9. Con i fascisti alla guerra di Spagna
La più bella sorte/La Spagna come teatro di prova generale della Seconda guerra mondiale/Una missione da compiere
10. Un’arma di serenità
La parabola del racconto di guerra/La Repubblica di Salò e il regno del silenzio
11. Cinema ambasciatore italiano nel mondo
Il sogno degli Stati Uniti d’Europa/Lo sguardo telescopico degli Stati Uniti sull’Italia/E un giorno Roma città aperta esplose sugli schermi di tutto il mondo
12. La ricerca dell’identità nel cinema italiano del dopoguerra
«E quindi uscimmo a riveder le stelle»/Palingenesi dalle macerie/Alla riscoperta del paese/Il cinema e la politica di potenza/Fra ricerca dell’identità nazionale e americanizzazione/Perdita di memoria e doppio viaggio alla scoperta del Sé e dell’Altro/Fattori e caratteri del nuovo ritratto dell’italiano/Il doppio volto dell’America/La colonizzazione imperfetta/Lo sguardo europeo di Rossellini/Finalmente un film italiano!/Nuovi ritmi, nuovi metri tra guerra e pace/Le mille e una Italia/All’ombra del campanile e oltre/Totò, uomo di mondo/Il gioco delle maschere di Alberto Sordi tra vecchio e nuovo/Passaporto per l’Europa/Alla ricerca della penisola che non c’è
13. Cinema come autobiografi a e memoria d’una civiltà al tramonto
Splendor, la sala come mondo/Cinema/vita
14. Opere-mondo e cantori della storia d’Italia del Novecento
Mosaico di tessere interconnesse e distinte/Il cinema indaga e processa i misteri della storia/Francesco Rosi e i tempi del Sud/Bernardo Bertolucci e la storia raccontata in nome del padre/Ermanno Olmi e la memoria della civiltà contadina/Paolo e Vittorio Taviani e la storia come epopea e utopia/Microstorie e poemi eroicomici della piccola borghesia novecentesca/La fucina di Pupi Avati, erede dei cantastorie popolari/Marco Tullio Giordana: le ferite, il dolore e le speranze della meglio gioventù/Il cinema di Nanni Moretti come diario generazionale e voce di alto richiamo civile
Stringere la storia in un’immagine
Bibliografia
Indice dei nomi