Francesca Longo Auricchio, Giovanni Indelli, Giuliana Leone, Gianluca Del Mastro
La Villa dei Papiri
Una residenza antica e la sua biblioteca
Edizione: 2020
Ristampa: 1^, 2021
Collana: Frecce (290)
ISBN: 9788843098941
- Pagine: 296
- Prezzo:€ 28,00
- Acquista
In breve
Dedicato interamente alla Villa di Ercolano sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., il volume tratta tutti gli aspetti di una delle più straordinarie scoperte nel campo dell’antichistica, con particolare attenzione ai papiri in essa ritrovati. Nella villa infatti, riportata alla luce nel XVIII secolo, fu rinvenuta l’unica biblioteca antica di papiri greci e latini giunta a noi. Si tratta di circa un migliaio di papiri carbonizzati, nella massima parte greci, con testi di filosofia ellenistica (soprattutto epicurea e in piccola parte stoica), e di alcuni papiri latini in condizioni molto frammentarie, con testi in prosa e in versi di contenuto vario. Le vicende dei papiri, dal ritrovamento allo svolgimento, alla decifrazione, attraverso la storia europea del XVIII e XIX secolo, sono state variamente avventurose. Oggi si assiste a un risveglio senza precedenti degli studi su questo eccezionale patrimonio culturale, per la cui migliore fruizione sono impegnate anche le ricerche della moderna tecnologia.
Indice
Introduzione
1. Scoperta e riscoperta della Villa dei Papiri
Cenni sul contesto delle ville romane sul golfo di Napoli/Interventi e scoperte sul sito dell’antica Ercolano prima del XVIII secolo/Le prime scoperte. Il soggiorno napoletano del principe d’Elboeuf/Lo scavo ufficiale della città di Ercolano e la scoperta della Villa dei Papiri/La ripresa dello scavo dal XIX secolo a oggi/Le sculture
2. Il ritrovamento dei papiri e i metodi di svolgimento
La scoperta dei papiri/I primi tentativi di svolgimento. La macchina di Piaggio/Tentativi ottocenteschi/Il Novecento/Gli ultimi esperimenti di lettura non invasiva
3. I papiri ercolanesi nella storia e nella cultura europea dal X al XX secolo
J. J. Winckelmann e i viaggiatori del Grand Tour a Portici/L’Accademia Ercolanese/ La pubblicazione dei papiri ercolanesi: la cosiddetta Collectio Prior/L’Officina dei papiri ercolanesi dopo la morte del Piaggio (1796-1806)/La papirologia ercolanese dal decennio francese (1806-15) alla restaurazione borbonica/L’Officina dei papiri ercolanesi nell’Italia unitaria. La Collectio Altera/La direzione dell’Officina di Domenico Bassi (1906-26) e la Collectio Tertia. Il trasferimento nel Palazzo Reale di Napoli/Il Centro internazionale per lo studio dei papiri ercolanesi “Marcello Gigante”
4. Aspetti formali e paleografi ci dei papiri ercolanesi
Introduzione/Dimensioni e formati dei rotoli/Mise en page/Elementi paratestuali/Elementi della scrittura/I papiri latini ercolanesi
5. La biblioteca della Villa dei Papiri
Introduzione/Epicuro/Metrodoro/Polieno/Colote/Carneisco/Ermarco/Polistrato/Demetrio Lacone/Zenone Sidonio/Filodemo /PHerc. 176 (opera incerta)/Crisippo/I papiri latini
6. Il proprietario della Villa dei Papiri
Introduzione/Lucio Calpurnio Pisone Cesonino/La critica di Mommsen all’ipotesi pisoniana/Lucio Calpurnio Pisone Cesonino Pontefice/Appio Claudio Pulcro. I Mammii/Marco Ottavio/Marco Nonio Balbo/Lucio Marcio Filippo/Gaio Memmio
7. Come si affronta oggi lo studio dei testi ercolanesi: nuove prospettive
Inventari e cataloghi quali sussidi per l’editore dei testi ercolanesi. Qualche esempio/La ricostruzione dei rotoli ercolanesi/La riproduzione fotografica
Note
Bibliografia