Daniela Ciaffi, Silvia Crivello, Alfredo Mela
Le città contemporanee
Prospettive sociologiche
Edizione: 2020
Collana: Manuali universitari
ISBN: 9788843099085
- Pagine: 240
- Prezzo:€ 25,00
- Acquista
In breve
Il volume illustra i temi fondamentali del dibattito sulle città contemporanee, dallo specifico punto di vista della sociologia urbana, interpretata in un’ottica “spazialista”, che considera lo spazio non come semplice contenitore dei processi sociali, ma come fattore attivo della loro produzione. Il libro offre innanzitutto una panoramica delle fasi di sviluppo della sociologia urbana, dei paradigmi più influenti nella letteratura recente, dei principali argomenti affrontati oggi dalla disciplina. In seguito, vengono approfonditi alcuni ambiti problematici di particolare attualità: il rapporto tra società e spazio, i processi di urbanizzazione e la loro interazione con l’ambiente, la correlazione tra sviluppo e sostenibilità urbana, il ruolo delle politiche culturali, le tematiche della mobilità e delle migrazioni, la sfera politica urbana e i processi partecipativi. Nella parte finale vengono descritti alcuni strumenti e metodi della ricerca empirica, concentrando l’attenzione soprattutto su quelli più rilevanti per la pratica sul campo nell'analisi della città e del territorio. L’impostazione del testo consente a chi si accosta per la prima volta alla disciplina di fruire di un’introduzione sintetica ai concetti essenziali; al tempo stesso propone approfondimenti utili sia a coloro che si occupano di studi urbani, sia a quanti operano nella progettazione delle politiche urbane.
Indice
Introduzione
1. Uno sguardo sull’evoluzione della sociologia urbana
La sociologia urbana: come definirla?/Le origini europee e le interpretazioni dicotomiche/Le origini americane e la scuola di Chicago/La sociologia urbana nell’epoca fordista/L’interpretazione sociologica dell’urbanesimo postindustriale
2. Generi e paradigmi della sociologia urbana contemporanea
Generi sociologici/Eredità del paradigma della scuola di Chicago/Paradigmi critici/Teorie della complessità urbana/Il paradigma reticolare/Il filone postmodernista/La città come assemblaggio e come cyborg
3. Temi di ricerca della sociologia urbana
Il significato di un’articolazione in sottocampi tematici/Città ed economia/Città, cultura, religione/Città e politica/Ineguaglianze sociali e spazi urbani/Temi trasversali
4. Un paradigma spazialista per la sociologia urbana
Società e spazio: quale rapporto?/Lo spatial turn delle scienze sociali/Molti tipi di spazio/Territorio e territorializzazione/Spazio e situazione/Nuove tecnologie, flussi e spazi virtuali/Una sociologia urbana spazialista
5. Urbanizzazione, città, ambiente
L’urbanizzazione e le sue varie forme/Tesi sull’urbanesimo contemporaneo/La città, ibrido tecnologico/Città e ambiente: riferimenti concettuali/L’interazione tra sistemi sociali e sistemi biofisici/Le sfide dell’urbanizzazione
6. Sviluppo, sostenibilità urbana e questione ambientale
Ambiente e azione umana/Le diverse teorie dello sviluppo economico/Lo sviluppo sostenibile/Le città come attori-chiave della sostenibilità/Ecologia politica urbana e (in)giustizia ambientale/Carbon control e transizione energetica
7. Città e politiche culturali
La complessa relazione tra città e cultura/La cultura nella società postfordista/Le città tra produzione e consumo culturale/Strategie di culturalizzazione e interventi di riqualificazione urbana, eventi, architetture simboliche/Il dibattito sulle città creative/I divari nella città culturale
8. Popolazioni in movimento: mobilità e migrazioni
Spostarsi nello spazio, muoversi nella società/Mobilità e città/Popolazioni lente: per scelta o per necessità?/Migranti/Luoghi di arrivo e politiche spaziali di immigrazione/Il ruolo della sociologia
9. Città e politica: votare, partecipare, decidere, contribuire
Conquiste storiche e crisi cicliche/La città come laboratorio sociale e politico/Partecipazione, mediazione dei conflitti e deliberazione/Opportunità e rischi democratici dell’e-topia/Cambiamenti socioeconomici nell’età della condivisione/Contribuire alla cura e definire insieme l’interesse generale
10. Strumenti e metodi della sociologia urbana
Questioni preliminari/La ricerca sociale nell’approccio (neo)positivista/Analizzare la complessità/L’approccio interpretativo e i metodi visuali/La ricerca etnografica/Indicatori ambientali/Storie di vita, interviste e questionari/L’interazione al centro: mappe, processi deliberativi, partecipativi e per la condivisione di responsabilità/Contributi teorici e analisi critiche
Riferimenti bibliografici
Indice analitico