Carocci editore - Il cinema del nuovo millennio

Password dimenticata?

Registrazione

Il cinema del nuovo millennio

Il cinema del nuovo millennio

Geografie, forme, autori

a cura di: Alessia Cervini

Edizione: 2020

Ristampa: 1^, 2021

Collana: Studi Superiori (1211)

ISBN: 9788843099184

In breve

A cosa pensiamo quando parliamo di cinema contemporaneo? A quali oggetti ci riferiamo? Il volume è una riflessione teorico-critica a più voci intorno al cinema degli anni Duemila, al modo in cui esso ha concepito le sue forme, ridisegnando i propri territori e confini e individuando nuove autorialità. Da questa indagine emerge una mappa per orientarsi nel panorama audiovisivo contemporaneo, attraverso quattro strade diverse – corrispondenti ad altrettante parti del libro: temi, geografie, autori, opere –, nel momento in cui la sua storia è consegnata a un destino i cui contorni sono ancora tutti da immaginare.

Indice

Premessa di Alessia Cervini
Parte prima
Temi
1. Il cinema politico
di Alessia Cervini
Lo scarto e l’evento/Lo spazio del “tra”/Trauma, rammemorazione e storia/Bibliografia
2. La rivisitazione dei generi di Alberto Libera e Luca Malavasi
Esperienza, generi di immagini e globalizzazione/Dal genere al transgenere/Un esempio: il cinema italiano/Bibliografia
3. Il nuovo cinema d’animazione di Christian Uva
L’animazione come rimosso del cinema/Un nuovo tradizionalismo/L’asse Disney-Pixar/Fiabe per adulti/Oltre il canone/L’animazione europea, fra tradizione e innovazione/Il sottile fascino dell’“animetism”/Bibliografia
4. Il cinema queer di Andrea Inzerillo
Il “secolo Hays” del cinema/Gli anni Ottanta e il new queer cinema/Dopo il new queer cinema/Un cinema europeo?/Gabriel Abrantes, o del desiderio politico/Yann Gonzalez, o della trasgressione romantica/Queer, o dell’impurità/Bibliografia/5. Il “cinema-senza-nome”
5. Lo sguardo documentario del nuovo millennio di Daniele Dottorini
Osservazione e creazione/Performatività ed empirismo/Memoria (il racconto e la traccia)/Un nuovo discorso?/Bibliografia
6. Nuove serialità di Massimiliano Coviello
Le logiche della serialità/Orientarsi nella complessità/Abitare mondi seriali/Bibliografia
Parte seconda
Geografie
7. Europa: identità in transito
di Pietro Masciullo
Memorie/Confini/Bibliografia
8. America del Nord: forme dell’intrattenimento globale di Luca Malavasi
Dal film al total entertainment/La grande forma/Stessa industria, altre forme/Il cinema d’autore/Bibliografia
9. America Latina: un abrazo de muchos brazos di Daniele Dottorini
L’esplosione delle forme/L’orrore e la violenza/Il vuoto del quotidiano/La memoria e l’oblio/Bibliografia
10. Maghreb: un orizzonte plurale di Farah Polato
Dalla definizione alla designazione: le prospettive in gioco
L’ingresso nel nuovo millennio: gli scenari/Affacciarsi al nuovo millennio: tra ricorrenze, rimodulazioni e nuove sensibilità/Le urgenze del presente, tra storia e figure della memoria/Eredità plurali e dinamiche di mobilità/Figure, interpreti, cineaste: il ruolo delle donne/Luoghi, mondi, visioni: per un immaginario plurale/Bibliografia
11. Medio Oriente: rifare un cinema politico di Dario Cecchi
Un cinema politico dopo l’11 settembre?/Conflitti/Resistenze/Memorie/Fuori campo/Bibliografia
12. Far East: cinematografie, generi e autori negli spazi stretti della distribuzione internazionale di Marco Dalla Gassa
Equi e solidali?/Gli autori, “Virgilio” danteschi di inferni asiatici/Comunità di recupero (di film) e cinema popolare/Welcome to the new Dragon Inn/Bibliografia
Parte terza
Autori
13. Rispettare la complessità della vita. Sul cinema di Cristian Mungiu di Pietro Masciullo
Bibliografia
14. «Le film est un miroir...». Forme e temi del cinema di Xavier Dolan di Stefania Rimini
Bibliografia
15. Alejandro G. Iñárritu. Sguardi al confine di Adriano D’Aloia
Tre cecità/A tutto schermo/Due trilogie/Bibliografia
16. Di carne e di luce. Il cinema di Abdellatif Kechiche di Farah Polato
Bibliografia
17. Asghar Farhadi, o del narrare di Dario Cecchi
Bibliografia
18. Bong Joon-ho, o dell’efferatezza inesorabile di Marco Dalla Gassa
Influenza/Memories of... /Barking world/Bibliografia
Parte quarta
Opere
19. “A View to a Kill”. Zero Dark Thirty di Kathryn Bigelow
di Stefania Rimini
I’ll Be Your Mirror/We Don’t Need Another Hero/Bibliografia
20. Uno sguardo sull’America. In Jackson Heights di Frederick Wiseman di Massimiliano Coviello
Cinema ed esperienze urbane/Osservare e raccontare uno spazio urbano/Che cosa è una comunità?/Bibliografia
21. Twin Peaks – Il ritorno. David Lynch oltre l’archeologia dei media di Francesco Zucconi

Il senso del ritorno/Preposterous media/Lynch con Kafka/La sordità come “pretesto”/Le temperature del racconto seriale/Bibliografia
22. Adieu au langage di Jean-Luc Godard, o della composizione di Luca Venzi
Bibliografia
23. La potenza dell’immagine. Vincere di Marco Bellocchio di Stefania Parigi
Un corpo pulsionale nella notte fascista/Quadri con spettatrice/Il dispositivo cinematografico e l’icona mediale di Mussolini/Figure del potere e della prigioniaIl battito dell’immagine/Bibliografia
24. Ore 15:17 – Attacco al treno. Clint Eastwood e il cinema della non-azione di Roberto De Gaetano
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori