In breve
Da venticinque secoli il teatro mette in scena personaggi che si offrono a un’identificazione emotiva tutta particolare, perché esaltata nello spettatore dalla condivisione della stessa esperienza, dei suoi tempi e dei suoi ritmi, e più ancora dal valore di verità a cui essa ambisce, chiamandoci a penetrare nel vivo delle più profonde istanze umane. La domanda sul senso del teatro discende direttamente da quella sul senso della vita: se esista e come si configuri un’identità consistente e unitaria dell’uomo, e quindi una sua libertà, spinta a confrontarsi col concetto insieme angoscioso e consolatorio di fatalità; come si articoli l’eterna dialettica di desideri e remore, che chiama in causa la difficile interiorizzazione del giudizio morale. Questi problemi vengono ripercorsi nel libro attraverso il contatto diretto e appassionato con molti capolavori, che per lo più si addensano in momenti strategici della storia culturale: l’Atene del V secolo a.C., Seneca come ineludibile crocevia della modernità, la gigantesca creatività di Shakespeare, il classicismo francese, il fervore progressista dell’Ottocento, la crisi e la rivolta anti-aristotelica del secolo che ci siamo appena lasciati alle spalle.
Indice
Premessa
1. Libertà, colpa e destino
La libertà di Edipo/L’umanesimo del teatro greco/Il destino in Shakespeare/La vita è sogno/La forza del destino/La colpa tragica/Il trionfo dei buoni
2. Ascesa e declino dell’individuo nella tragedia greca
Eschilo/Sofocle/Le eroine di Euripide/Il protagonista passivo/Il protagonista assente
3. L’eroe comico
Aristofane contro la guerra/La volontà di potenza/Famiglia e società/Menandro/Plauto/Terenzio
4. L’eredità di Seneca
Un drammaturgo negletto/Contro il potere/Una nuova costante drammatica: l’eros
5. Shakespeare
Totalità del linguaggio/Riccardo III/Macbeth/Re Lear/Amleto/Coriolano/L’invenzione della commedia amara/Falstaff
6. Il classicismo francese e il regno del super-io
Corneille/Racine/Molière
7. Uomo e cosmo, singolo e collettività
L’epoca di Faust/Le nozze di Figaro/Schiller/Büchner/Kleist/Ibsen/?echov/Wagner
8. Il Novecento contro Aristotele
Il metateatro
Brecht
Il teatro dell’assurdo
Indice dei nomi