- Pagine: 248
- Prezzo:€ 21,00
- Acquista
In breve
“Penso che Aristotele fosse profondamente nel giusto quando sosteneva che oggetto dell’etica è il modo di vivere e la felicità umana, e che avesse anche profondamente ragione a stabilire una differenza fra questo tipo di conoscenza (la ‘conoscenza pratica’) e la conoscenza teorica. Una concezione della conoscenza che riconosca la maggiore ampiezza della sfera conoscitiva rispetto alla sfera della ‘scienza’ mi pare che sia una necessità culturale se miriamo a un’idea sensata e umana di noi stessi e della scienza.”
Indice
Introduzione
1. Necessario e a priori: una rivisitazione
Un filo rosso/Il concetto di analiticità/I concetti di necessità e di a priori/Il fallibilismo sofisticato
2. La natura della matematica
La matematica quasi empirica/La relatività concettuale e le descrizioni equivalenti/Due reazioni sbagliate/Fatto e convenzione/La natura della relazione tra descrizioni equivalenti/La relatività concettuale/La matematica come logica modale
3. Che cos’è la mente umana
L’ipotesi funzionalista/La macchina di Turing e l’automa probabilistico/L’identità sintetica di proprietà/La critica alle proposte rivali/L’allontanamento dal funzionalismo computazionale: il funzionalismo liberalizzato
4. La concezione causale del significato
La tradizione semantica in nuce/La Terra Gemella/Ma allora dove sono i significati?/La catena causale di riferimento/Due ipotesi alternative sul significato di “acqua”/Il significato di “significato”Le conseguenze epistemologiche/Altre espressioni linguistiche/Una glossa finale
5. La filosofia della scienza
Contro il neopositivismo/Il linguaggio osservativo e il linguaggio teorico/Lo svilimento neopositivista delle teorie scientifiche/La fallacia idealistica/Il realismo scientifico/I molti volti del realismo
6. I volti del realismo e della verità
Il realismo metafisico/Quattro assunzioni/I cervelli in una vasca/Una quinta assunzione: l’utv/Il realismo interno/Verità e asseribilità/La critica alla corrispondenza: la skolemizzazione assoluta/La relazione causale/Il rifiuto delle dicotomie/I civ: un’ipotesi autocontraddittoria/Il realismo naturale/La trappola solipsistica/Le interfacce tra noi e il mondo/La mente, la percezione, la comprensione: il funzionalismo liberale/La comprensione del linguaggio/L’immagine della realtà: la nostra ontologia/Il pluralismo aletico
7. La filosofia morale
Perché la filosofia/La funzione dell’etica/La pratica/Un argomento contro la dicotomia fatto/valore: la nozione di fatto/Un argomento contro la dicotomia fatto/valore: l’intreccio di descrizioni e valutazioni/L’oggettività
Cronologia della vita e delle opere
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice degli argomenti