Carocci editore - Il professionista dell'aiuto

Password dimenticata?

Registrazione

Il professionista dell'aiuto

Ugo Albano

Il professionista dell'aiuto

Tra identità e organizzazione

Edizione: 2004

Ristampa: 1^, 2005

Collana: Tascabili Faber

ISBN: 9788874661022

In breve

Chi presta aiuto, professionista o volontario, si trova sempre più spesso a mediare il proprio ruolo con i condizionamenti dell'organizzazione a cui appartiene. Questa interrelazione risente anche di altre variabili: i significati - per nulla scontati - dati al "sociale" in Italia; la confusione tra lavoro volontario e professionale; la tendenziale autoreferenzialità e la pericolosa gerarchizzazione tra i diversi gruppi professionali; il basso livello di vision delle organizzazioni. È quindi necessario avviare nel nostro paese una "nuova cultura del sociale" con linguaggi e significati trasversali e condivisi, non solo tra il mondo dei servizi pubblici e l'area del terzo settore, ma anche e specialmente tra i diversi gruppi professionali. Si tratta di valorizzare il "cliente interno" dell'organizzazione, contemplando i suoi bisogni e collegando il suo percorso di professionalizzazione alla mission organizzativa. Occorre considerare la specificità del "sociale", visto il forte rapporto tra l'agente dell'azione e la qualità percepita da parte del destinatario, il tutto da governare tramite un management nuovo. Rivolto ad assistenti sociali, psicologi, educatori, pedagogisti, operatori socio-sanitari, responsabili di strutture e servizi alla persona, responsabili di organizzazioni di volontariato, formatori del settore e studenti dei relativi corsi, il libro intende guidare il professionista - o aspirante tale - verso la consapevolezza di s  rispetto all'organizzazione, al fine di cercare un autoposizionamento dinamico nell'impresa ed evitare così fughe o adattamenti passivi.

Indice

Prefazione, di A. Pignatto/ Introduzione/ 1.L'aiuto alla persona nella realtà italiana/Il welfare italiano/´Laiuto alla persona tra "sociale" e "sanitario"/Dal "sociosanitario" alla divisione tra sociale e sanitario/Il sociale tra assistenziale ed educativo/Welfare sociale: dallo Stato alla rete/Evoluzione del significato dell'aiuto: dal materiale al relazionale/ 2.La prestazione di aiuto/La relazione di aiuto/Dall'assistenzialismo al perseguimento dell'autonomia/Il processo di aiuto/La prestazione di aiuto come reciprocità/ 3.I prestatori di aiuto/I professionisti dell'aiuto/I semiprofessionisti dell´aiuto/Le risorse informali/L'integrazione interprofessionale/L'evoluzione del mondo delle professioni di aiuto in Italia/ 4.I bisogni del professionista dell´aiuto/Le teorie del lavoro/Il lavoro moderno/La particolarità dei bisogni del prestatore di aiuto/La questione dell'idealità/ 5.Il contesto organizzativo dell´aiuto: il sistema impresa/Il sistema impresa/L'utente-cliente/Il cliente interno/Il prodotto/La mission/I vincoli e le risorse/Il clima aziendale/La leadership/ 6.Il management del personale di aiuto/Alla ricerca di una definizione/Il ruolo di management/Il modello organizzativo/Il rapporto con i collaboratori/Lo stile del management/Mission aziendale e mission professionale/L'accompagnamento motivazionale/Il sostegno alla motivazione/Il concetto di qualità totale/La selezione del personale nei servizi di aiuto/Il governo della permanenza del collaboratore nell'impresa/Il governo delle patologie organizzative: dal burn-out al mobbing/ Conclusioni/ Bibliografia.