Carocci editore - Piccolo manuale di educazione alimentare

Password dimenticata?

Registrazione

Piccolo manuale di educazione alimentare

Patrizia Pedrazzi

Piccolo manuale di educazione alimentare

Da zero a tre anni

Edizione: 2005

Collana: Tascabili Faber

ISBN: 9788874661749

In breve

Educare il bambino fin dalla nascita a una sana alimentazione è il miglior investimento per la sua salute futura. Inoltre, per un lattante o un bambino piccolo, nulla ha forse più importanza del cibo, su cui si addensa una miriade di significati simbolici. E infatti, com’è naturale, i consigli di esperti, mamme e nonni, si sprecano. Questo agile manuale è stato pensato e scritto per operatori sanitari (dietisti, nutrizionisti, pediatri, infermieri), educatori di asilo nido e genitori desiderosi di avere informazioni scientifiche, ma allo stesso tempo pratiche, sull’alimentazione del bambino dalla nascita ai tre anni. Esso è infatti una guida che da un lato offre spunti e suggerimenti ai genitori su come nutrire in modo sano il loro bambino, e dall’altro fornisce semplici ma efficaci linee guida alle figure sanitarie che si occupano dell’educazione alla salute in età pediatrica. Sono qui affrontati temi delicati come l’allattamento, il divezzamento, il fabbisogno nutrizionale, le prime abitudini alimentari, le preferenze e i capricci, il menù dell'asilo, il comportamento durante i pasti. Il testo è di particolare utilità per studenti iscritti ai corsi di laurea in dietistica e infermieristica a indirizzo pediatrico, per operatori di asilo nido, per scuole di specializzazione in pediatria e in scienza dell’alimentazione, e per professionisti dell’area sanitaria quali pediatri di base e dietologi. Il libro è il primo di una serie in tre volumi sul tema dell’alimentazione dell’età evolutiva, secondo gli intervalli previsti dalla nuova riforma scolastica: asilo nido (0-3 anni), scuola dell’infanzia (3-6 anni) e scuola primaria (6-11 anni).

Indice

Prima parte: da 0 a 1 anno
1. L’allattamento
Allattare: un gesto d’amore/La lunga storia dell’allattamento/Il latte materno: un concentrato di salute/Allattare al seno/Quando l’allattamento al seno non è possibile/Fabbisogni nutrizionali nel primo anno di vita
2. Il divezzamento
Che cos’è il divezzamento?/Menù per divezzamento (4-5 mesi, 6-7 mesi, 8-9 mesi, 10-12 mesi)/Consigli pratici per l’alimentazione del bambino/Come rendere il divezzamento un momento felice per bambino e genitori/Alla scoperta del gusto: gusto innato o acquisito?
Seconda parte: da 1 a 3 anni
3. L’alimentazione del bambino da 1 a 2 anni
Dal divezzamento alla dieta mista/Come gestire le sue nuove abitudini alimentari/Fabbisogni nutrizionali/Il comportamento durante i pasti: la conquista dell’autonomia/Mangiare all’asilo nido/Quale educazione alimentare per i più piccoli?
4. L’alimentazione del bambino da 2 a 3 anni
Fabbisogni nutrizionali/La giornata alimentare del bambino/Educazione a tavola/Neofobie, preferenze e capricci/Strategie educative a casa e al nido
Bibliografia
Ringraziamenti