Carocci editore - Focus group in azione

Password dimenticata?

Registrazione

Focus group in azione

Anna C. Baldry

Focus group in azione

L'utilizzo in campo educativo e psicosociale

Edizione: 2005

Ristampa: 7^, 2013

Collana: Tascabili Faber

ISBN: 9788874661824

In breve

I focus group sono un metodo qualitativo di ricerca che oggi attira tantissimi consensi ed è utilizzato in svariati contesti. Hanno come obiettivo la raccolta di informazioni, punti di vista e opinioni su un determinato oggetto di interesse, studio, approfondimento, e mirano alla qualità delle informazioni raccolte, piuttosto che alla quantità. Sebbene nascano nell’ambito delle ricerche di mercato, del marketing e dell’economia, hanno trovato applicazione soprattutto in contesti sociali, educativi e psicosociali. Si tratta di un approccio alla conoscenza che prevede un tempo prefissato e appositamente dedicato alla comunicazione, alla possibilità di parlare e all’opportunità di ascoltare. Il lettore che voglia utilizzare questa metodologia per condurre le proprie ricerche potrà trovare in queste pagine una descrizione sintetica ma esauriente delle fasi necessarie alla progettazione, alla realizzazione e all’analisi dei risultati di un focus group. Uno spazio particolare è stato dedicato ai focus group negli ambiti scolastici e sociali in cui, vista la complessità e delicatezza delle tematiche, il solo uso di metodologie di ricerca quantitative può rivelarsi insufficiente. Al termine della lettura, il lettore sarà in grado di provare a progettare e realizzare egli stesso un focus group. Il libro ha un taglio operativo e pratico; fornisce spiegazioni facili e comprensibili sugli ambiti di applicazione e sulla metodologia, descrivendo nel concreto i vari passaggi con dovizia di esempi e suggerimenti.

Indice

Prefazione / Parte prima. Ambiti di applicazione dei focus group. I focus group nelle pratica / 1.1. I focus group come metodo di conoscenza / 1.2. Le 5 domande dei focus group: Who’ What’ Where’ When’ Why’ (Chi’ Cosa’ Dove’ Quando’ Perché’) / 1.3. L’utilizzo dei focus group nella pratica: la scuola e la famiglia / Strutturazione e organizzazione dei focus group / 2.1. Identificazione dell’oggetto di discussione: la planning route o percorso delle domande e loro caratteristiche / 2.2. Fasi dei focus group / 2.3. Ruolo e caratteristiche del moderatore / 2.4. Debriefing e gestione degli imprevisti / 2.5. Analisi dei risultati dei focus group / Parte seconda. L’utilizzo empirico dei focus group/ Presentazione di focus group su tematiche sensibili: il bullismo a scuola e la violenza in famiglia / 3.1. Caratteristiche e peculiarità nel condurre i focus con bambini e adolescenti: il consenso / 3.2. I ragazzi si raccontano. Problemi a scuola, problemi con i compagni in tema di bullismo / 3.3. Caratteristiche e peculiarità nel condurre i focus con vittime di violenza: il caso della violenza in famiglia / 3.4. Le donne si raccontano. Limiti e vantaggi della metodologia qualitativa / Conclusioni / Bibliografia.