Ogni bambino merita un romanzo
Lo sviluppo del sè dall'esperienza prenatale ai primi tre anni di vita
Edizione: 2005
Ristampa: 4^, 2011
Collana: Tascabili Faber
ISBN: 9788874662173
- Pagine: 160
- Prezzo:€ 13,30
- Acquista
In breve
La vita di un bambino comincia, per certi versi, prima della nascita, forse già nelle sfumate fantasie che i suoi genitori costruiscono pensandolo. Il presente volume, che vuole ricordare nel titolo un celebre libro di Erving Polster, Ogni vita merita un romanzo, è costruito partendo da questo assunto. Vengono qui raccolte e distillate alcune idee teoriche frutto di un grosso impegno di analisi della letteratura (dalla psicologia evolutiva alla psicologia sperimentale) e di osservazioni dirette sui bambini. Non si pretende di passare in rassegna e prendere in analisi le componenti psicologiche, fisiologiche, biologiche, evolutive del bambino (in merito a questi aspetti, del resto, esiste già una copiosa letteratura), ma di dare spunti di riflessione a chi quotidianamente si occupa di psicologia e psicoterapia dell´età evolutiva. In questo testo il bambino viene considerato come il protagonista al centro dei processi esperienziali e relazionali che vedono il suo organismo continuamente in contatto con l’ambiente. Il metodo elettivo di analisi è quello dell´osservazione e riguarda la peculiarità del bambino stesso.
Indice
Prefazione / Introduzione. L’emozione di parlare di bambini / 1 Dalla relazione: una possibile chiave di lettura dello sviluppo del sè / 1.1. Il sé per la teoria della psicoterapia della Gestalt / 1.2. Contatto organismo-ambiente: esperienza nella relazione / 2 Esperienze psicologiche precoci: il sè prenatale e i cicli di contatto prenatale / 2.1. Per un contesto storico / 2.2. Lo sviluppo e le competenze del feto / 2.3. Alcuni esempi sperimentali / 2.4. Lo studio delle emozioni e della relazione nel periodo prenatale / 2.5. Il sé prenatale / 2.6. I cicli di contatto prenatale / 3 Il formarsi della relazione genitoriale: dal sé della gestante al sé prenatale / 3.1. Il sé della gestante / 4 Lo sviluppo del sé da 0 a 3 anni / 4.1. Ancora sulla relazione / 4.2. I cicli di contatto e lo sviluppo del sé da 0 a 3 anni / 4.2.1. Lo sviluppo del sé nel periodo 0-6 mesi: la fase dei contatti precoci 4.2.2. Lo sviluppo del sè nel periodo 6-9 mesi: la fase dei contatti che portano alla scoperta 4.2.3. Lo sviluppo del sé nel periodo 9-15 mesi: la fase dei contatti che portano alla manipolazione 4.2.4. Lo sviluppo del sè nel periodo 15-18 mesi: la fase dei contatti che portano alla differenziazione e all’autonomia piena 4.2.5. Lo sviluppo del sè nel periodo 18-24 mesi: la fase dei contatti "finalmente" consapevoli 4.2.6. Lo sviluppo del sé nel periodo 24-36 mesi: la fase dei contatti assimilati 4.3. Esperienza e "sviluppo dentale" / 4.4. Una riflessione conclusiva / Conclusioni. L’emozione di continuare a parlare di bambini / Riferimenti bibliografici / Ringraziamenti.