Carocci editore - Integrazione lavorativa e fasce deboli

Password dimenticata?

Registrazione

Integrazione lavorativa e fasce deboli

Massimo Cardini, Loredana Cirulli, Nicolò Doveri, Laura Molteni, Monica Sala

Integrazione lavorativa e fasce deboli

Dagli aspetti metodologici alla pratica educativa

Edizione: 2005

Collana: Tascabili Faber

ISBN: 9788874662296

In breve

L'inserimento lavorativo dei soggetti deboli è stato da sempre un obiettivo centrale nel lavoro degli operatori di tutto il settore sociosanitario. È però ormai opinione condivisa che nessun inserimento lavorativo può essere significativo se non è accompagnato da un reale inserimento sociale. Il presente volume vuole essere la proposta di un modello di intervento innovativo volto a facilitare l'inserimento lavorativo, ma anche a integrare nel contesto sociale. La prima parte si apre con un inquadramento storico, culturale e legislativo, aspetti questi che segnano lo stile dell'intervento sociale e riabilitativo nell'area del lavoro. Successivamente l'accento è posto sulla modalità educativa quale fondamento di una pratica operativa che coniuga costantemente l'essere al fare. Infine, il tema del lavoro di rete viene sviluppato in termini di indispensabile elemento all'interno del quale individuare e realizzare le strategie d'intervento. Nella seconda parte il registro comunicativo si modifica, la forma diventa personale e viene illustrata l'esperienza compiuta. Il libro è rivolto sia a studenti del corso di laurea per educatori e di scienze della formazione, sia a operatori in servizio e nasce dalla collaborazione a livello progettuale tra la casa editrice Carocci e l'Associazione Nazionale Educatori Professionale (ANEP).

Indice

Presentazione/ Introduzione/ Parte prima. Aspetti teorici e metodologici: mappe, vascello e rotta/ 1. Radici, culture e leggi dell'integrazione lavorativa: i punti cardinali/ 1.1 La storia della navigazione/ 1.1.1 Il percorso dei servizi sociali 1.1.2 Il percorso della psichiatria 1.2 Una bussola per viaggiare 1.3 La rosa dei venti 1.3.1 L'integrazione lavorativa 1.3.2 La riabilitazione socio-lavorativa 2. Metodologia educativa nell´area lavoro: dalla prua alla poppa 2.1 L'albero maestro 2.2 Il timone 2.2.1 L'integrazione lavorativa e l'integrazione sociale 2.2.2 Tra Comune e psichiatria 2.2.3 Dal 1992 a oggi... dalla somma all'integrazione 2.2.4 Le fasi dell'inserimento lavorativo 2.3 Gassa d'amante e altri nodi 3. Il lavoro di rete: paralleli e meridiani 3.1 Srotolare la mappa 3.1.1 La rete: oggetto a tre dimensioni 3.1.2 Lo sguardo di rete 3.1.3 Reti primarie e secondarie 3.1.4 Rete e salute mentale 3.1.5 Un patto per il territorio 3.2 Il sestante/ Parte seconda. La pratica educativa: mollare gli ormeggi/ 4. Scenari del disagio e dimensioni dell'intervento: navigazione a vista 4.1 I fondali 4.1.1 Il lavoro come percorso educativo 4.2 L'equipaggio 4.3 La rotta 5. La costruzione di una metodologia: prendendo il largo 5.1 Spiegare le vele 5.1.1 E ora, che cosa si fa' 5.1.2 Il Mago di Koz 5.1.3 Un laboratorio per le idee 5.1.4 Quando le parole prendono corpo 5.1.5 Glendal 5.2 Con il vento in poppa 5.2.1 Ritrovarsi in uno spazio e in un tempo 5.2.2 Da soli, in coppia, in gruppo 5.2.3 I vissuti che cambiano 6. L'avventura del viaggio: in mare aperto 6.1 Le costellazioni 6.1.1 Un quotidiano straordinario 6.1.2 Il lavoro comune 6.1.3 In territori nuovi 6.1.4 L'emozione condivisa 6.1.5 La gratitudine 6.2 Diario di bordo/ Conclusioni: l'approdo/ Appendice: le storie della filibusta/ Note/ Bibliografia: le carte nautiche/ Ringraziamenti/ Nora sugli autori: la ciurma.