Carocci editore - Danzamovimentoterapia

Password dimenticata?

Registrazione

Danzamovimentoterapia

Manuela Peserico

Danzamovimentoterapia

Guida per orientarsi nella formazione e nel lavoro

Edizione: 2006

Collana: Tascabili Faber

ISBN: 9788874662463

In breve

La danzamovimentoterapia è una tecnica terapeutica a mediazione corporea che trae le proprie origini dalla danza, dal movimento corporeo e dal processo creativo. È utilizzata in ambito formativo e in vari percorsi terapeutici, con pazienti portatori di disagio o di una patologia psichica e/o fisica. Ma chi è il danzamovimentoterapeuta' Che cosa fa' Quali sono gli ambiti di applicazione e di lavoro nei quali opera' Quali sono i suoi percorsi formativi possibili e le loro diversità' Il libro intende rispondere, con linguaggio il più possibile semplice e accessibile anche per non addetti ai lavori, a queste e ad altre domande, e si rivolge a tutti coloro che sono interessati a integrare la propria formazione professionale (medici, psicologi, tecnici della relazione d'aiuto, operatori che lavorano in campo socio-educativo o assistenziale), oppure a coloro che, essendo interessati alla danza, vogliono acquisire una formazione di base da utilizzare in ambito sociale o educativo. Nei primi capitoli viene proposto un breve inquadramento storico della tecnica e viene descritto lo stato dell'arte in riferimento sia alla danzamovimentoterapia, con le sue metodologie teoriche, sia al danzamovimentoterapeuta. La trattazione procede affrontando i diversi settori, pubblici e privati, di applicazione della tecnica.

Indice

Introduzione / 1. Storia della danzamovimentoterapia / 1.1. Introduzione / 1.2. La Modern Dance / 1.2.1. Isadora Duncan 1.2.2. Martha Graham 1.2.3. Rudolf von Laban 1.3. Gli albori della danzamovimentoterapia / 1.3.1. Marian Chase 1.3.2. Trudy Schoop 1.3.3. Mary Stark Whitehouse 1.3.3. Hernst Duplan 2. La danzamovimentoterapia oggi in Italia / 2.1. Introduzione / 2.2. Definizione / 2.3. Obiettivi / 2.4. Le tecniche di danzamovimentoterapia / 2.4.1. dmt espressivo-creativa a orientamento psicoanalitico 2.4.2. dmt a orientamento espressivo (psicodinamica e relazionale) 2.4.3. dmt integrata (dmti) 2.4.4. Danzaterapia di Maria Fux 2.4.5. dmt in chiave simbolica 2.4.6. dmt a orientamento gestaltico 3. Il danzamovimentoterapeuta / 3.1. Premessa / 3.2. Il ruolo terapeutico / 3.3. La figura del danzamovimentoterapeuta / 3.4. Il profilo professionale sino a oggi definito / 3.5. Il ruolo del danzamovimentoterapeuta / 3.6. Il contesto operativo specifico del danzamovimentoterapeuta / 3.6.1. Il contratto danzamovimentoterapico 3.6.2. Il setting danzamovimentoterapico 3.6.3. La seduta di dmt 3.6.4. Il percorso danzamovimentoterapico 4. I settori di intervento / 4.1. Introduzione / 4.2. Promozione del benessere e sviluppo del potenziale creativo / 4.2.1. Le scuole 4.2.2. I consultori 4.3. Prevenzione del disagio individuale e collettivo / 4.3.1. Centri di aggregazione giovanile 4.3.2. Centri per la terza e quarta età 4.4. Ambito clinico e terapeutico-riabilitativo / 4.5. Ambito socioassistenziale / 4.5.1. Centri socioeducativi 4.5.2. Residenze socioassistenziali Appendice / I percorsi formativi / L'Associazione professionale italiana danzamovimentoterapia (apid) / Le scuole di formazione / I percorsi di specializzazione / Gli indirizzi utili / Bibliografia / Indice analitico.