Valutare la competenza sociale nei bambini
Edizione: 2006
Collana: Tascabili Faber
ISBN: 9788874662647
- Pagine: 192
- Prezzo:€ 14,60
- Acquista
In breve
Ogni bambino, per "diventare grande", deve affrontare numerose prove relative al suo sviluppo, spesso per lui difficili da superare. Nella maggior parte di questi compiti i piccoli sono affiancati dagli adulti, ma ne esiste uno, particolarmente impegnativo, in cui i bambini vengono spesso lasciati senza aiuto; si tratta dell'imparare a star bene con gli altri bambini. Sopravvive la convinzione che, al di là di tutto, i bambini debbono cavarsela da soli. Lo strumento qui presentato permette di inviduare le difficoltà e i punti di forza nei processi di conoscenza sociale necessari ai bambini per riuscire in questa impresa. Esso può si può inserire in un'intervista clinica semistrutturata per avere indizi su eventuali distorsioni cognitive soggiacenti a comportamenti aggressivi, anche al fine di costruire interventi su abilità specifiche. È composto da tre sezioni autonome e utilizzabili separatamente, per ognuna delle quali vengono forniti esempi di attività di recupero da compiere con i bambini.
Indice
Premessa/
1.Relazioni tra bambini
1.1 Effetti positivi e negativi delle relazioni tra pari
1.2 La competenza sociale
1.3 Il comportamento aggressivo
1.4 Fattori cognitivi ed emotivi alla base del comportamento sociale
1. 5Insegnare le abilità sociali
2. L'intervista sul Social information processing
2.1 Descrizione
2.2 Somministrazione
2.3 Codifica
3. Interpretazione degli indizi
3.1 La codifica e l'interpretazione delle informazioni
3.2 Lo studio sui bambini italiani
3.3 Che fare'
4. Pensare possibili soluzioni
4.1 La generazioni di soluzioni
4.2 Lo studio sui bambini italiani
4.3 Che fare'
5. Valutare le soluzioni
5.1 Definizione degli obiettivi
5.2 Processi coinvolti nella valutazione delle soluzioni
5.3 Lo studio sui bambini italiani
5.4 Che fare'
Conclusioni/
Appendice. Intervista sul Social information processing/
Note.