Carocci editore - Risorsa famiglia

Password dimenticata?

Registrazione

Risorsa famiglia

Manuela Tomisich

Risorsa famiglia

Nuove modalità di intervento per l'infanzia a rischio

Edizione: 2006

Collana: Tascabili Faber

ISBN: 9788874664573

In breve

La chiusura di tutti gli istituti per minori, prevista per il 2006, rappresenta sicuramente un momento di vera e propria emergenza legislativa e operativa, e richiederà una riflessione ampia e approfondota a tutti gli operatori che si occupano di infanzia e di problemi di sviluppo. Occorrerà cioè individuare i luoghi e contesti che li sostituiranno e che dovranno dare la possibilità di una crescita non ‘a rischio'. Il testo vuole contribuire a questa azione condivisa di ripensamento culturale sul tema della crescita e dell'infanzia, e propone alcune riflessioni sul significato di contesto e sul costrutto di resilienza come risorsa strategica nei percorsi di crescita rischiosa. Prendendo le mosse da un esame della legislazione nella cura dell'infanzia, il libro vuole spiegare come le famiglie che si aprono all'accoglienza (adozione, affido, eccetera) possano diventare una risorsa preziosa. Il libro presenta esperienze e metodi di lavoro, con indicazioni di procedure, indicatori di efficacia, strumenti di valutazione degli outcome di progetto.

Indice

Prefazione. Dall'assistenza alla tutela: perché riflettere sulla crescita / 1 I contesti e la crescita. Le fatiche della crescita e le risorse: dal rischio alla resilienza / 1.1. Il costrutto di contesto / 1.2. La teoria ecologica dello sviluppo / 1.2.1. L'ecologia psicologica di Lewin 1.2.2. Il modello cronosistemico di Bronfenbrenner 1.2.3. Il modello persona-processo-contesto 1.2.4. Il sistema ecologico-sociale: dal microsistema al macrosistema 1.3. Il tema del rischio / 1.4. La resilienza / 1.4.1. La resilienza: un cabiamento di prospettiva 1.4.2. Resilienza e vulnerabilità 1.4.3. Come diventare resilienti 1.5. Quasi una conclusione / 2 Alcune riflessioni a margine della normativa per l'infanzia: nella prospettiva della chiusura degli istituti per minori / 2.1. 'La cornice': le norme generali per l'infanzia / 2.2. 'Lo sfondo': la normativa nazionale per l'infanzia / 2.3. 'La figura': la legislazione locale risorsa per l'intervento / 3 La proposta delle associazioni e dei gruppi di famiglie: risorsa per nuove modalità di 'cura all'infanzia' / 3.1. Percorsi e strumenti per la crescita: la famiglia e i 'contesti familiari' / 3.1.1. Crescere nella 'mancanza' 3.2. L'associazionismo familiare: aspetti di definizione / 3.2.1. Aspetti psicosociali del fenomeno 'associazionismo familiare' 3.2.2. La prosocialità dell'associazionismo familiare 4 L'esperienza concreta: come si declina l'accoglienza dell'associazionismo familiare per percorsi di crescita a rischio / 4.1. Le origini e le proproste operative concrete / 4.2. Il progetto: il lavoro delle famiglie per i minori e la connessione con il territorio / 4.3. L'accoglienza residenziale / 4.4. L'accoglienza diurna / 4.5. Le attività svolte / 4.6. L'équipe specialistica / 4.7. Le osservazioni pedagogiche / 4.8. Il progetto educativo personalizzato: il 'vestito su misura' / 4.9. Lo sportello legale / 5 Riflessioni a margine dell'esperienza / 5.1. Costruire contesti pensati / 5.2. Costruire cultura attraverso una metodologia di lavoro osservabile e condivisibile / 5.3. Costruire il 'bene comune' / Bibliografia /