Claudia Chiarolanza, Eugenio De Gregorio
L'analisi dei processi psico-sociali
Lavorare con ATLAS.ti
Edizione: 2007
Collana: Tascabili Faber
ISBN: 9788874665037
- Pagine: 112
- Prezzo:€ 11,30
- Acquista
In breve
Il testo ha l'obiettivo di introdurre le principali strategie di analisi
e le soluzioni tecniche possibili nell'utilizzo di ATLAS.ti.
Questo programma - implementato sulla base della prospettiva
teorica e metodologica della Grounded Theory - si presta
ad una grande versatilità nell'uso e nelle analisi che possono
essere effettuate. Infatti, il software è progettato sia per facilitare
il processo di codifica e recupero dei dati che per elaborare
i modelli teorici sottostanti ai dati stessi, attraverso l'individuazione
di nessi logici tra i codici emersi. L'intero volume è articolato
in cinque capitoli in cui vengono descritte le funzioni di base
del software mediante l'esemplificazione di percorsi di ricerca
specifici. Un'attenzione particolare è rivolta alle implicazioni
epistemologiche e metodologiche connesse alle attività di ricerca
svolte da più codificatori. Il libro si rivolge a studenti e ricercatori
delle scienze umane e sociali, ma anche a professionisti interessati
a comprendere i processi psicologici in una visione
non universalistica ma culturalmente 'situata'.
Il volume fa parte della serie diretta da Anna Maria Ajello, Anna Silvia Bombi e Maria Antonietta Pinto, che intende proporre strumenti validi scientificamente, che permettono di descrivere e valutare i processi che avvengono nei contesti di sviluppo, apprendimento e socializzazione.
Il volume fa parte della serie diretta da Anna Maria Ajello, Anna Silvia Bombi e Maria Antonietta Pinto, che intende proporre strumenti validi scientificamente, che permettono di descrivere e valutare i processi che avvengono nei contesti di sviluppo, apprendimento e socializzazione.
Indice
Presentazione /
1
La ricerca qualitativa nel panorama epistemologico
e scientifico delle scienze umane e sociali /
1.1. Per demistificare i luoghi comuni: differenze
e continuità con la ricerca quantitativa /
1.2. La Grounded Theory /
1.3. Linee guida per la ricerca qualitativa /
2
Le prime fasi di organizzazione delle informazioni /
2.1. L'uso del software: solo uno strumento per facilitare
il lavoro di ricerca' /
2.2. Iniziare il lavoro con atlas.ti /
2.3. Che cos'è e come si costruisce un'Unità
ermeneutica' /
2.4. Processo di codifica /
2.4.1. Quale testo selezionare' 2.4.2. Le relazioni fra codici
2.5. I dati non testuali /
2.6. Famiglie di codici e di documenti primari /
3
Lo strumento di ricerca: funzioni semplici
e funzioni complesse /
3.1. La logica delle operazioni di ricerca e verifica /
3.2. Gli operatori logici, semantici e di prossimità /
3.2.1. La ricerca su sottoinsiemi di documenti
3.3. La fase di codifica assiale: i supercodici /
3.4. L'utilizzo dei filtri in atlas.ti /
4
Riportare e descrivere i risultati /
4.1. Possibili output /
4.1.1. 'Object explorer' 4.1.2. 'Object crawler'
4.1.3. 'Word cruncher'
4.2. La fase di codifica selettiva: le reti concettuali /
4.2.1. I collegamenti intertestuali e l'organizzazione
delle relazioni
5
Il lavoro cooperativo e la verifica
dell'accordo fra ricercatori /
5.1. Lavorare insieme sulla stessa Unità ermeneutica /
5.2. Spostare, copiare e inviare un'Unità ermeneutica /
5.3. Unione di due Unità ermeneutiche e strategie /
5.4. La chiusura del cerchio: esportare in spss /
Conclusioni /
Bibliografia