Carocci editore - Il lavoro di educatore

Password dimenticata?

Registrazione

Il lavoro di educatore

Raffaele Occulto

Il lavoro di educatore

Formazione, metodologia, nuovi scenari sociali

Edizione: 2007

Ristampa: 2^, 2014

Collana: Tascabili Faber

ISBN: 9788874665099

In breve

Oggi che per fortuna la professione di educatore vede aumentare le possibilità di affermazione e di riconoscimento sul piano sociale, si dovrebbe sapere ormai tutto riguardo alla sua funzione, pubblica e privata, di ’sussidiarietà’ educativa in favore di soggetti con problemi di adattamento e reinserimento sociale. Qui però l’argomento è inquadrato da una prospettiva diversa, in una strenua difesa della figura di educatore come forza-lavoro in virtù di competenze professionali, che sono ben distinde dalle personali capacità oblative verso il prossimo e sono in grado di sostenere il riconoscimento del diritto al lavoro al pari di altre categorie produttive. Rispetto all’aumentata domanda sociale di intervento educativo in campo sociale, un’identità nuova della professione è vieppiù necessaria. Il testo è ampiamente documentato e commentato negli aspetti di metodo e di lavoro dell’educatore.

Indice

Prefazione / Premessa / Parte prima. La fase di gestazione 1 Breve excursus storico nella rappresentazione della figura di educatore / 2 Il decreto ministeriale istitutivo del profilo di educatore professionale (D.M. 520/1998) / 3 Nuovi scenari sociali di interesse professionale / 4 L’educatore e le ’nuove povertà’ / 5 Qualità aggiunta della professione / 5.1. La prassi educativa. Competenze di primo livello / 5.2. L’appartenenza a contesti di sviluppo sociale. Competenze di secondo livello / 5.3. L’uso cognitivo dei linguaggi educativi. Competenze di terzo livello / Parte seconda. La fase di costruzione d’identità 6. Principali teorie sull’identità dell’educatore / 6.1. L’educatore comportamentista / 6.2. L’educatore sistemico’ / 6.3. L’educatore empatico / 6.4. L’educatore cognitivista / 6.5. Il perché di una scelta / Le principali applicazioni del metodo semantico-cognitivo / 8 Protocollo metodologico e operativo / 8.1. Fase preparatoria di un progetto e del relativo programma di intervento / 8.2. Prove tecniche di rappresentazione di un programma / 8.3. Fase di organizzazione e di intervento educativo / 8.4. Costruzione di un profilo conoscitivo dei soggetti / 8.5. Natura e qualità degli strumenti di lavoro / 8.6. Fase di valutazione e autovalutazione / Parte terza. La fase di maturità 9 Attualità e futuro del profilo di educatore / 9.1. Il problema delle competenze e del mercato del lavoro nel settore del welfare sociale / 9.2. I linguaggi di competenza della professione di educatore / 10 La creazione di un ’alfabeto professionale’ come fonte archeologica della professione / 1 Appendice A Decalogo deontologico professionale / Appendice B L’educatore e la professione. Un caso emblematico / Bibliografia