Carocci editore - Piccolo manuale di educazione alimentare

Password dimenticata?

Registrazione

Piccolo manuale di educazione alimentare

Sergio Amarri, Patrizia Pedrazzi

Piccolo manuale di educazione alimentare

6-11 anni

Edizione: 2007

Collana: Tascabili Faber

ISBN: 9788874665235

In breve

Pensato e scritto per gli operatori sanitari (dietisti, nutrizionisti, pediatri, infermieri) e gli insegnanti di scuola primaria, ma anche per tutti quei genitori desiderosi di avere informazioni scientifiche e pratiche sulla gestione dell'alimentazione del bambino dai 6 agli 11 anni, questo agile manualetto si propone ai genitori come uno strumento semplice e pratico per gestire quotidianamente l'alimentazione dei loro bambini. Parallelamente, vorrebbe essere un approfondimento per le figure sanitarie e scolastiche che si occupano dell'educazione alla salute in età pediatrica. Infatti vengono affrontati sia temi nutrizionali (i fabbisogni, la giornata alimentare, l'alimentazione per bambini che praticano sport, per quelli vegetariani eccetera), sia tematiche educativo-comportamentali (disturbi dell'alimentazione, influenza della televisione e della famiglia sulle abitudini alimentari, educazione alimentare a scuola eccetera). Sono trattate dal punto di vista scientifico patologie come obesità, diabete, dislipidemie, sindrome metabolica, ormai frequenti in età scolare. La scorretta alimentazione ne è frequentemente la causa, e l'educazione nutrizionale diviene il cardine della terapia. È il terzo di una serie di volumi sul tema dell'alimentazione in età evolutiva secondo gli intervalli previsti dalla nuova riforma scolastica: asilo nido (0-3 anni), scuola dell'infanzia (3-6 anni), scuola primaria (6-11 anni).

Indice

1 Il bambino di 6-11 anni / 1.1. Lo sviluppo auxologico / 1.2. Lo sviluppo psicofisico / 1.2.1. Come facilitare l'ingresso a scuola' 2 L'alimentazione del bambino di 6-11 anni / 2.1. Fabbisogni nutrizionali / 2.2. La giornata alimentare / 2.2.1. Colazione e merenda del mattino 2.2.2. Il pranzo: il 'principe' dei pasti 2.2.3. Merenda e merendine 2.2.4. La cena 2.3. Alimenti alternativi e 'protettivi' / 2.4. Mangiare fuori casa / 2.4.1. Mangiare a scuola: il servizio di ristorazione scolastica 2.4.2 Fast food o pizzeria' 3 A chi piace mangiare in modo diverso / 3.1. Le diete vegetariane / 3.1.1. Il vegetarismo come regime alimentare alternativo in età evolutiva' 3.1.2. Le diete vegetariane espongono a rischio di carenze nutrizionali' 3.1.3. Come gestire la dieta vegetariana in età evolutiva 3.2. La multietnicità: culture alimentari a confronto / 4 Il bambino che pratica sport / 4.1. L'educazione motoria / 4.2. Alimentazione e sport in età evolutiva / 5 Obesità in età scolare / 5.1. Che cosa si intende per obesità del bambino' / 5.1.1. Epidemiologia 5.1.2. Diagnosi 5.1.3. Eziopatogenesi 5.2. Complicanze a breve e lungo termine dell'obesità / 5.2.1. Conseguenze metaboliche 5.2.2. Conseguenze ortopediche 5.2.3. Conseguenze respiratorie 5.2.4. Conseguenze psicologiche 5.3. Trattamento integrato dell'obesità / 5.3.1. Dietoterapia o educazione alimentare' 5.3.2. Educazione al movimento 6 Quando l'alimentazione del bambino richiede più attenzione / 6.1. L'epidemia emergente: il diabete mellito di tipo 2 in età evolutiva / 6.1.1. Epidemiologia 6.1.2. Fisiopatologia 6.1.3. Fattori di rischio 6.1.4. Intervento nutrizionale 6.2. La sindrome metabolica in età evolutiva / 6.3. La stipsi del bambino / 7 Comportamenti alimentari in età scolare / 7.1. Il ruolo della madre e della famiglia / 7.2. I disturbi del comportamento alimentare nei bambini / 7.3. Il ruolo dei mass media e della pubblicità / 7.3.1. La televisione può influenzare lo sviluppo dell'obesità nei bambini' 8 Strategie per l'educazione alimentare a scuola / 8.1. L'educazione alimentare a scuola: approccio pedagogico e progettualità / 8.2. Percorsi e attività didattiche nella scuola primaria / 8.2.1. Educazione ai sensi e al gusto Bibliografia