Carocci editore - L'educatore extrascolastico

Password dimenticata?

Registrazione

L'educatore extrascolastico

Monica Pedrazza

L'educatore extrascolastico

Capire e utilizzare le variabili di personalità

Edizione: 2007

Ristampa: 1^, 2011

Collana: Tascabili Faber

ISBN: 9788874665310

In breve

L’autrice propone una riflessione sullo specifico della professione dell’educatore: la relazione. Nel volume vengono illustrati processi socio-cognitivi ed alcune delle variabili di personalità che concorrono alla regolazione della relazione operatore-utente nelle professioni dell’aiuto e della cura. In particolare si discute il ruolo dei modelli operativi interni nell’assessment e nella regolazione socio-cognitiva della relazione professionale soprattutto in funzione della definizione del proprio ruolo professionale e del proprio modello di relazione con l’utenza. Le riflessioni sugli stili di attaccamento, sui conseguenti modelli operativi interni e le conseguenze di questi sulla regolazione dei comportamenti di accudimento e di controllo nella relazione educativa sono altrettanto valide ed applicabili alle altre professioni dell’aiuto sia della cura che dell’assistenza. Il testo vuole essere un contributo alla ormai ampia discussione sulla ridefinizione dei profili professionali nell’aiuto con particolare riferimento alle competenze relazionali. Vengono infine illustrate altre variabili: dall’alessitimia all’autoefficacia percepita, dalle attribuzioni di causa a quelle di colpa e di responsabilità, che contribuiscono a contestualizzare nella quotidianità della relazione operatore-utente i modelli teorici qui proposti.

Indice

Introduzione / 1 Dal welfare paternalistico all’agenzia di investimento nel capitale umano di operatori e utenti / 1.1. La relazione con l’utenza: affrancare il focus dai processi disfunzionali / 1.2. Definizione delle competenze relazionali: il rapporto tra agenzie educative e formative, enti e servizi sul territorio / 1.3. Le trasformazioni dei servizi e i loro effetti sulle relazioni con l’utenza / 1.4. Il contributo delle discipline psicologiche allo studio della relazione operatore-utente / 2 Psicologie e relazione / 2.1. Psicologia della salute e rilevanza della dimensione organizzativa nello studio della relazione / 2.2. La prospettiva psicosociologica / 2.3. La tensione tra psicologia clinica e sociale nell’analisi dell’interazione diadica nei servizi / 2.4. La relazione modellata sulla percezione di colpa e di responsabilità: le attribuzioni / 3 La prospettiva culturale nella definizione delle competenze e del modello di relazione / 3.1. Dall’analisi degli esiti all’individuazione dei processi / 3.2. La relazione: competenze e processi cognitivi / 3.3. Dal modello percepito al modello funzionale all’attivazione delle risorse dell’utente / 3.4. La funzione del controllo e la funzione dell’accudimento: verso l’autonomia / 4 L’educatore extrascolastico / 4.1. Contesti professionali e complessità del ruolo / 4.2. Evoluzione del profilo professionale / 5 Funzioni e disfunzioni nella relazione che il modello contribuisce a spiegare / 5.1. Fiducia e sicurezza / 5.2. Stile di attaccamento e caregiving / 5.3. Il tradimento del sé e l’aggressività nella relazione / 5.4. Il contenimento / 6 Alessitimia / 6.1. Alessitimia e regolazione delle emozioni / 6.2. Il modello a cinque fattori / 7 L’attaccamento / 7.1. Attaccamento e socializzazione: le aspettative nella relazione / 7.2. Attaccamento, attribuzioni e comportamento / 7.3. Attaccamento e cura: empatia e assertività / 8 Declinazione del modello teorico e percezione dei bisogni relazionali / 8.1. I diversi modelli: sicuro, insicuro preoccupato, insicuro evitante/distaccato, insicuro timoroso / 8.2. Verso un modello relazionale generale / Bibliografia