In breve
Motivare le persone a cambiare in senso positivo i propri comportamenti e stili di vita è un compito arduo ed insidioso e rappresenta la sfida professionale che affrontano i professionisti del sociale quando alla relazione d’aiuto il mandato professionale chiede di modulare la funzione di controllo della persona. Il Colloquio motivazionale (CM) è uno stile di counseling, centrato sul cliente, che si integra facilmente con altri approcci al colloquio professionale e che permette di salvaguardare la relazione d’aiuto anche quando è necessario comminare sanzioni o rilevare violazioni. Negli Stati Uniti da anni il Colloquio motivazionale viene applicato nell’ambito della giustizia penale con evidenze scientifiche di efficacia, in termini di aderenza al trattamento e di riduzione delle recidive. Sulla base di tali evidenze il National Institute of Correction del Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti ha pubblicato questa guida che illustra in modo semplice e completo la teoria, lo spirito, le tecniche e la pratica del Colloquio motivazionale applicato al lavoro con gli autori di reato. La guida rappresenta, inoltre, un valido supporto per la formazione di assistenti sociali, psicologi, educatori, medici e infermieri sia in ambito universitario che per l’aggiornamento professionale.
Indice
Presentazione dell’edizione italiana di Gian Paolo Guelfi
Nota del traduttore e curatore dell’edizione italiana di Valerio Quercia
Nota del direttore del National Institute of Corrections di Morris L. Thigpen
Prefazione di Carl R. Wicklund
Pro e contro: riflessioni sul Colloquio motivazionale in ambito correzionale di William Miller
Introduzione
1. Come il Colloquio motivazionale si inserisce nel quadro delle pratiche basate su evidenze scientifiche
Qual è l’obiettivo della supervisione? / Che cosa sono le pratiche basate su evidenze scientifiche? / Quali sono i principi di efficacia degli interventi? / Come si inserisce il Colloquio motivazionale nel quadro delle pratiche basate su evidenze scientifiche?
2. Come e perché le persone cambiano
Vecchie convinzioni sulla motivazione / Nuove scoperte sulla motivazione / Come cambiano le persone / Perché le persone cambiano?
3. Lo stile del Colloquio motivazionale
Che cos’è il Colloquio motivazionale? / Quali sono gli assunti di base del Colloquio motivazionale? / In quale modo il Colloquio motivazionale facilita il cambiamento? / Per chi è più indicato il Colloquio motivazionale?
4. Preparare al cambiamento
Formulare domande aperte / Sostenere e confermare le affermazioni e i comportamenti positivi / Praticare l’ascolto riflessivo su quello che senti e che vedi / Riassumere quanto è stato detto / Un esempio: le cose buone e quelle meno buone / Esercizio: aggirare e utilizzare la resistenza / Domande utili per il Colloquio motivazionale / Affermazioni utili per il Colloquio motivazionale
5. Costruire la motivazione al cambiamento
Definire un’area problematica / Cercare e sottolineare gli elementi che motivano
al cambiamento / Rinforzare l’impegno al cambiamento / Esercizio: formulare “buone domande" / Esempi di comunicazione
6. Gestire i momenti difficili: fronteggiare gli inganni, le violazioni e le sanzioni
Bugie e inganni / Comunicare violazioni e sanzioni / Quando un autore di reato nega la colpa iniziale /
7. Dal principio alla fine: mettere in pratica il Colloquio motivazionale
Progredire dalla motivazione all’impegno / Adattare il Colloquio motivazionale ai diversi tipi di colloquio
Ringraziamenti di Scott T. Walters