Sara Mondini, Daniela Mapelli, Giorgio Arcara
La valutazione neuropsicologica
Edizione: 2009
Ristampa: 4^, 2015
Collana: Tascabili Faber (104)
ISBN: 9788874665723
- Pagine: 152
- Prezzo:€ 15,70
- Acquista
In breve
La neuropsicologia clinica è oggi una disciplina praticata diffusamente in molte strutture sanitarie e di riabilitazione. Il metodo elettivo della neuropsicologia clinica è la valutazione neuropsicologica che richiede non solo conoscenze scientifiche di psicologia cognitiva e di neuropsicologia, ma anche capacità relazionali, cliniche e psicometriche. La valutazione neuropsicologica è costituita da varie fasi, tutte indispensabili, al fine di delineare il profilo cognitivo di un paziente. La diagnosi neuropsicologica e il referto clinico sono gli obiettivi finali della valutazione e si possono raggiungere solo dopo aver raccolto e valutato con competenza l’anamnesi neuropsicologica, il colloquio neuropsicologico con il paziente e con i familiari, la valutazione psicometrica e la restituzione al paziente e ai familiari. Questo testo, rivolto a studenti universitari e a professionisti che operano nel settore, intende delineare le fasi e le regole per la conduzione di una valutazione neuropsicologica completa e corretta.
Indice
1. La valutazione neuropsicologica: prima fase
La valutazione neuropsicologica: il metodo della neuropsicologia clinica/Finalità della valutazione neuropsicologica/Setting/Consenso informato/Analisi della domanda/Anamnesi neuropsicologica/Colloquio neuropsicologico con il paziente/Formulazione di ipotesi preliminari
2. I test neuropsicologici
I test/Cosa misurano i test neuropsicologici?/Dati normativi e cut-off/Il punteggio del paziente: confronti possibili/Caratteristiche dei test: validità e affidabilità/La scelta dei test/Interpretazione dei test
3. La valutazione neuropsicologica: seconda fase
Diagnosi psicologica e neuropsicologica/Restituzione al paziente/Colloquio con il familiare e restituzione/Stesura del referto/Problemi che si possono verificare durante la valutazione neuropsicologica
4. Esempi di casi clinici e referti
Caso 1. Quando la valutazione neuropsicologica contribuisce alla diagnosi medica
Caso 2. Quando la valutazione neuropsicologica è preliminare al trattamento di riabilitazione
del linguaggio
Caso 3. Quando la valutazione neuropsicologica contribuisce alla diagnosi differenziale
Caso 4. Quando la valutazione neuropsicologica contribuisce alla messa a punto di un protocollo
riabilitativo (prima valutazione), alla verifica dell’efficacia del trattamento riabilitativo (seconda valutazione) e alla certificazione della possibile ripresa del lavoro (terza valutazione)
Caso 5. Quando la valutazione neuropsicologica contribuisce a completare il quadro di un paziente con polipatia di tipo internistico
Esercitazione
Bibliografia