Carocci editore - Il tirocinio nella formazione al servizio sociale

Password dimenticata?

Registrazione

Il tirocinio nella formazione al servizio sociale

Marilena Dellavalle

Il tirocinio nella formazione al servizio sociale

Un modello di apprendimento dall'esperienza

Edizione: 2011

Ristampa: 1^, 2015

Collana: Tascabili Faber (109)

ISBN: 9788874666140

In breve

Fin dalle prime scuole per assistenti sociali sorte in Italia nel secondo dopoguerra, il tirocinio si è costituito come elemento formativo cruciale, dando vita a innovative esperienze di apprendimento sul campo. Con l’introduzione della formazione al servizio sociale in ambito universitario, ormai più di vent’anni fa, è stato impresso al settore un ulteriore impulso che ha consentito di approfondirne le componenti formative, didattiche, metodologiche e relazionali. L’intento di questo volume è duplice: da un lato, vuole proseguire la riflessione sul tirocinio in una fase in cui la formazione universitaria dell’assistente sociale vede un notevole sviluppo, ma presenta molteplici differenze fra sedi e fortissime esigenze di adeguamento a quanto prospettato dalla Dichiarazione di Bologna firmata nel 1999 dai ministri europei dell’istruzione. Dall’altro lato, il testo si propone di fornire un contributo orientativo a quanti (supervisori, tutor, docenti, studenti) sono impegnati nell’attività formativa che non coinvolge solo l’università, ma richiama a una responsabilità condivisa la comunità professionale, operante nel sistema integrato di servizi, e gli enti gestori quali futuri fruitori dei laureati abilitati alla professione.

Indice

Presentazione di Annamaria Campanini
Introduzione
1. Apprendere dall’esperienza attraverso il tirocinio
Tirocinio: elementi definitori/Il tirocinio nella formazione alla professione di assistente sociale/Il processo di apprendimento dall’esperienza
2. Da ieri a oggi: omeostasi o crescita nel cambiamento?
Ieri: la tradizione e le anticipazioni/Oggi nell’università: condizioni, vincoli, opportunità
3. La condivisione della responsabilità formativa tra riproduzione culturale e innovazione
Corsi di laurea, servizi, comunità professionale: dinamiche generative e di scambio/Il tirocinio come occasione di innovazione: sperimentazioni di ieri e di oggi
4. Presidio e guida del processo: una base sicura
Il doppio accompagnamento/La struttura/La tutorship/La supervisione/L’accompagnamento alla rielaborazione
5. Il tirocinio come viaggio: dalla messa in opera all’approdo
Programmare e allestire/Apprendere osservando e sperimentando/Approdare e valutare
6. Gli strumenti di bordo: alcune proposte
La conoscenza dello student/Per non cedere alla contingenza: strumenti utili alla pianificazione/Promuovere processi di pensiero: strumenti per l’osservazione e la sperimentazione/Presidiare e sostenere il processo: strumenti per il monitoraggio/Rendere palese la fase valutativa: strumenti per la valutazione/La scrittura: perché tanta insistenza?
Per concludere: ad maiora semper!
Bibliografia

Allegati

Il download degli allegati è disponibile agli utenti registrati che hanno fatto il login.