Carocci editore - Viktor Frankl

Password dimenticata?

Registrazione

Viktor Frankl

Daniele Bruzzone

Viktor Frankl

Fondamenti psicopedagogici dell'analisi esistenziale

Edizione: 2012

Collana: Tascabili Faber (111)

ISBN: 9788874666287

In breve

Viktor E. Frankl (1905-1997), fondatore della logoterapia e analisi esistenziale, "terza scuola psicoterapeutica viennese" dopo la psicoanalisi di Freud e la psicologia individuale di Adler, è stato uno straordinario testimone del Novecento: psichiatra e filosofo, sopravvissuto a quattro campi di concentramento, ha diagnosticato in modo pionieristico il fenomeno del "vuoto esistenziale" e ideato una terapia incentrata sull’attivazione delle risorse "noetiche" della persona umana e sulla "forza di resistenza dello spirito". Questo volume costituisce una presentazione sistematica e attuale del suo pensiero, ne esplora le radici biografi che e culturali, ne spiega i fondamenti antropologici e ne illustra i più significativi settori applicativi. Medici e psicologi, psicoanalisti e psicoterapeuti, educatori e insegnanti, formatori e responsabili delle risorse umane possono trovare in questo libro uno strumento chiaro e fondato per approfondire il significato e la portata innovativa di un approccio che, in ogni situazione dell’esistenza, si confronta con l’esigenza più radicale insita nella natura umana: quella di trovare un senso alla vita.

Indice

Prefazione. La gioia di una vita piena di senso di Eugenio Fizzotti
Parte prima
1. Analisi esistenziale: fondamenti antropologici
Viktor E. Frankl: nonostante tutto, dire sì alla vita
Psichiatra e filosofo/Deportato e testimone/Semplicemente un uomo
2. Verso una "psicologia dell’altezza": presupposti clinici e filosofici
Ecletticismo integrativo: un’opzione epistemologica/Freud e la psicoanalisi/Adler, Allers e la psicologia individuale/Jung e la psicologia analitica/L’approccio fenomenologico/La filosofia dell’esistenza/Binswanger e l’antropoanalisi/La psicologia umanistica
3. L’ontologia dimensionale: un nuovo paradigma
La forza di resistenza dello spirito/L’essere umano come unitas multiplex/La dimensione noetica: oltre il cognitivo, l’esistenziale
4. I pilastri della noodinamica: tre principi fondamentali
La volontà di significato: contro il meccanicismo/La libertà della volontà: contro il determinismo/Il significato della vita: contro il nichilismo
5. L’autotrascendenza: dinamismo formativo
Autotrascendimento e autodistanziamento/La coscienza come "organo di significato"/L’amore: uno sguardo "profetico"/Significati e valori: il logos oltre la logica/Valori di creazione, esperienza, atteggiamento/Alla ricerca di un senso ultimo
Parte seconda
Logoterapia: prospettive applicative
6. Riumanizzare la cura: la logoterapia nel lavoro clinico
L’angoscia di una vita senza senso/La logoterapia come terapia specifica e aspecifica/Dereflessione e intenzione paradossa/Oltre la tecnica: il "fattore umano"/L’esistenza ferita e la "cura medica dell’anima"
7. Verso una cura educativa: la logoterapia nel lavoro pedagogico
Analisi esistenziale e antropologia pedagogica/Il processo formativo come "autoconfigurazione"/"Affinare la coscienza": oltre l’istruzione/Il dialogo socratico e la relazione educativa/Giovani, vuoto esistenziale e ricerca di senso/L’educazione interiore: un antidoto al narcisismo/"Ri-aprire" il tempo: logoterapia e scrittura di sé
8. Crisi di senso nel management: la logoterapia in azienda
Che cos’è l’intelligenza esistenziale?/Le nevrosi del manager e la profilassi logoterapeutica/L’anima delle organizzazioni: per una leadership meaning-oriented
Bibliografia