Carocci editore - Narrazione e documentazione educativa

Password dimenticata?

Registrazione

Narrazione e documentazione educativa

Marina De Rossi, Emilia Restiglian

Narrazione e documentazione educativa

Percorsi per la prima infanzia

Edizione: 2013

Collana: Tascabili Faber (118)

ISBN: 9788874666393

In breve

La documentazione è un’esigenza diffusa nei servizi per la prima infanzia, ma, per una serie di ragioni complesse, non sempre viene realizzata in forma sistematica e continua. Sono innegabili, comunque, la significatività e le potenzialità offerte, per le quali sembra importante riservare maggior spazio alla riflessione scientifica. Documentare significa rendere visibile la natura sia dei processi di apprendimento e delle strategie cognitivo-emotive usate da ciascun bambino, sia dei metodi, delle tecniche e degli strumenti messi in campo nell’azione educativa. Il volume si focalizza in modo particolare sulla documentazione narrativa e digitale, introducendo il lettore all’uso di strumenti efficaci in relazione alla progettazione, all’osservazione e alla valutazione. Ipotizzando un modello di documentazione narrativa digitale volto allo sviluppo di comunità di pratica professionali, la documentazione viene posta come strumento di eccellenza nello sviluppo di processi trasformativi che si giocano tra realtà e memoria, di sicura utilità per la formazione dei professionisti dell’educazione.


Il volume fa parte della serie Strumenti educativi per la prima infanzia, diretta da Marina De Rossi

Indice

Introduzione
1.
La documentazione nell’azione educativa

Narrare l’azione educativa/La documentazione per lo sviluppo di processi riflessivi/La documentazione narrativa per innovare le pratiche educative/La formazione alla documentazione come strumento di empowerment per la comunità di pratica/Un percorso laboratoriale per apprendere a documentare/Elementi di efficacia

2. Come documentare l’azione educativa e didattica

Dalla documentazione cartacea al testo multimediale/Scrittura professionale e documentazione/Altre modalità di scrittura per documentare/L’era dei social software e del Web 2.0: un blog per l’educatore al nido/Modalità di documentazione visivo-narative/Narrare esperienze attraverso il digital storytelling

3. La documentazione tra osservazione e valutazione

Verifica e valutazione nei servizi per la prima infanzia/L’osservazione nei servizi per la prima infanzia/La documentazione nei servizi per la prima infanzia/Le tipologie di documentazione/Prospettive di documentazione pedagogica: l’approccio di Reggio Children/Realizzare la documentazione narrativa: esempi di pratiche in progress

Bibliografia