Carocci editore - Incontro e dialogo

Password dimenticata?

Registrazione

Incontro e dialogo

Franco Cambi

Incontro e dialogo

Prospettive della pedagogia interculturale

Edizione: 2006

Ristampa: 1^, 2012

Collana: Tascabili Faber

ISBN: 9788874666560

In breve

L’intercultura è il superamento della semplice multiculturalità in atto nelle nostre società e, in esse, in crescita vertiginosa. È una costruzione educativa che rende comunicative le culture e viene a costituire una forma mentis particolare che mette in crisi pregiudizi, implica ascolto, non teme il ’meticciamento’ e si nutre di sano ’relativismo’, ovvero anti-dogmatismo, apertura, pluralismo. Per dar vita all’intercultura due dispositivi sono essenziali: l’incontro e il dialogo, che vanno legittimati, riconosciuti, diffusi per via educativa. L’incontro è mentale, etico e fisico al tempo stesso. Il dialogo è attenzione reciproca, intesa, mutuo riconoscimento e rispetto. Il volume fa di questi temi il proprio focus, articolandoli sulla frontiera teorica, strategica, operativa, tenendo però ferma una forte sinergia fra i tre ambiti.

Indice

Prefazione 1. La costruzione dell’incontro/Identità e differenza: i fondamenti dell’intercultura/ Lo spazio dell’incontro: una costruzione pedagogica/Diritti umani: una svolta politica, una frontiera pedagogica/Migranza e postmodernità/L’intercultura, matrice di solidarietà. Dallo ’spazio dell’incontro’ ai ’diritti umani’/Bibliografia 2. Dialogo e mondialità/Il futuro dell’educazione e l’educazione per il futuro/ Complessità, educazione e cittadinanza: un paradigma per il postmoderno/Formare alla cittadinanza oggi/La laicità europea: identità e funzione planetaria/Bibliografia 3. Il ruolo della scuola/La mediazione culturale: il lavoro sui pregiudizi/L’intercultura e i saperi scolastici/La Shoah e la formazione giovanile (a scuola)/Formare alla legalità/ Bibliografia.