Comprendere la sordità
Una guida per scuole e famiglie
Edizione: 2013
Collana: Tascabili Faber (121)
ISBN: 9788874666645
- Pagine: 240
- Prezzo:€ 18,00
- Acquista
In breve
Il libro si propone due obiettivi. Il primo è di ordine teorico: fornire una mappa di riferimento per un’epistemologia della sordità che coniughi le più recenti conoscenze scientifiche con la vasta esperienza sul campo legata alla professione, svolta dall’autrice, di psicologo clinico, psicoterapeuta, consulente familiare e ricercatrice. Il secondo obiettivo del libro, più pratico, è offrire strumenti operativi articolati per conoscere la complessità e le ricche possibilità delle persone sorde secondo un approccio attento alla persona ma rigoroso, in grado di avvalersi al meglio, ad esempio, dei progressi tecnologici offerti dai sussidi protesici (da quelli tradizionali fino ai più moderni impianti cocleari). Il volume si rivolge a un pubblico ampio e vario: alle persone sorde, alle loro famiglie e alle diverse associazioni che, nonostante divergenze di approccio e di convincimento, sono animate dal desiderio di migliorare la qualità della vita di chi non sente. Nel contempo, desidera rappresentare un punto di riferimento per le numerose figure professionali che si occupano di sordità: medici specialisti, studenti, psicologi e psicoterapeuti, logopedisti, tecnici di audiometria, insegnanti di sostegno, assistenti alla comunicazione.
Indice
Introduzione
1. La presenza di un bambino sordo nel sistema familiare: genitori, fratelli, nonni
Introduzione/Nasce un bimbo sordo/Depressione/Rifiuto e senso di colpa/ “Perché è successo proprio a me?”/Il contesto familiare
2. Che cosa fare? La consulenza psicopedagogica per le famiglie
Requisiti del consulente/Il contesto della consulenza/Un mappa per la consulenza psicopedagogica
3. La scelta del percorso: protesi o impianto cocleare? Parole o segni?
Introduzione/A chi rivolgersi?/Protesi o impianto cocleare? Parole o segni?/L’impianto cocleare trasforma una persona sorda in udente?
4. Il logopedista
Bravo meccanico o abile artigiano, buon comunicatore ed esperto della relazione?/Elementi del processo abilitativo in parte dipendenti dal logopedista
5. Il bambino sordo a scuola
Introduzione/Curare le condizioni ambientali/Curare lo stile comunicativo ed educativo/Bambini con impianto cocleare a scuola
6. L’insegnante di sostegno
Introduzione/Conoscere l’alunno: l’osservazione partecipe/Far lezione: descrivere, spiegare, comprendere/Facilitare l’apprendimento: rendere più facile non significa semplificare/Programmare/Contenere il disagio dell’alunno per riattivare la disposizione ad apprendere
7. L’assistente alla comunicazione
Introduzione/Gli schieramenti in campo/Luci e ombre di un’esperienza/Proposte di formazione e profilo professionale/Ripensare la figura dell’assistente alla comunicazione
8. L’adolescente sordo
Introduzione: per rispondere alle domande dei genitori/Qualità della relazione e caduta dell’autorità genitoriale in adolescenza/Il corpo del bambino e l’integrazione significativa dei fenomeni sessuali secondari in adolescenza/Il pensiero del bambino e la crisi di originalità adolescenziale/I desideri del bambino e l’ideale dell’Io
9. Studenti sordi all’università
Introduzione/Voci di un’esperienza: racconti e ricordi di donne e uomini sordi laureati/ “Io non faccio per l’università”: cause del rifiuto/Sintesi delle difficoltà e dei bisogni espressi/ “Voglio studiare senza perdere il sorriso
Appendice
Che cos’è e come funziona l’impianto cocleare di Patrizia Mancini
A.1. Storia degli impianti cocleari: dagli esperimenti di Volta alla realtà odierna
A.2. Come funziona l’impianto cocleare: un compromesso tra tecnologia ed estetica
A.3. Indicazioni all’impianto cocleare. Come il progresso tecnologico e i risultati ottenuti hanno influito sulla realtà clinica: work in progress
A.4. I requisiti strutturali di un centro di impianti cocleari: la best practice e l’approccio interdisciplinare
A.5. Considerazioni personali
Bibliografia
Bibliografia