Carocci editore - Le professionalità educative

Password dimenticata?

Registrazione

Le professionalità educative

Franco Cambi, Enzo Catarsi, Enza Colicchi, Carlo Fratini, Marielisa Muzi

Le professionalità educative

Tipologia, interpretazione e modello

Edizione: 2013

Ristampa: 1^, 2014

Collana: Tascabili Faber

ISBN: 9788874666713

In breve

Le professioni educative o formative sono oggi in forte espansione nella società. La società complessa del presente ha bisogno sempre più del sostegno e della guida di insegnanti, educatori, animatori, formatori. Da qui la necessità di ripensare l’identità di tali professioni e il loro modello di professionalità, per ispirarle sempre di più al compito che si prefiggono. Tale identità si delinea come riflessiva, problematica, intenzionale e quindi bisognosa di costituirsi intorno a una buona teoria di se stessa. Il volume intende coprire proprio questo spazio, offrendosi come occasione per ripensare e orientare tali professionalità, complesse e “personali” ad un tempo.

Indice

Prefazione

1. Le molteplici professionalità educative di Enzo Catarsi

Saperi pedagogici e formazione dell’educatore/Le professionalità educative/Il “mestiere” di genitore/Le competenze del professionista dell’educazione/Relazione d’aiuto e prevenzione formativa/Partenariato e autoformazione/Riferimenti bibliografici

2. Una professione tra competenze e riflessività di Franco Cambi

Una professionalità “difficile”/Competenze/abilità più riflessività/Il primato dell’interpretazione/Come formare questa professionalità “difficile”?/Riferimenti bibliografici

3. La dimensione comunicativa di Carlo Fratini

Primum: comunicare/La centralità dell’ascolto/L’arte di comunicare/Riferimenti bibliografici

4. La capacità di progettare di Marielisa Muzi

Premessa/Azione e ricerca pedagogica/Progetti ad hoc e anticipazione/La gestione del progetto/Il sapere tecnico della progettazione/La costruzione del progetto/Conclusioni/Riferimenti bibliografici

5. Il dispositivo formativo di Enza Colicchi

Il principio orientativo/regolativo/Formazione e teoria/Un’idea di formazione/La problematicità della formazione/La trasversalità della formazione/Riferimenti bibliografici

Gli autori