Pedagogia al nido
Sentimenti e relazioni
Edizione: 2013
Ristampa: 10^, 2021
Collana: Tascabili Faber (42)
ISBN: 9788874666720
- Pagine: 176
- Prezzo:€ 15,00
- Acquista
In breve
Il senso più profondo dell’asilo-nido è il suo essere luogo di relazioni. Il nido non è la prima scuola del bambino, non è concepito per l’apprendimento precoce né per l’insegnamento in senso formale e tradizionale. Ciò non significa che non si richieda un’alta qualificazione psico-pedagogica degli operatori, anzi, il contrario. Al centro dell’intervento educativo del nido si pone lo sviluppo di relazioni significative tra adulti e bambino e tra i bambini. Il volume, attraversando le tematiche cruciali del servizio – quali le aspettative e i pregiudizi, l’organizzazione dello spazio, il gioco, l’ambientamento, il rapporto con le famiglie – intende porre le emozioni al centro della riflessione e dell’azione educativa. Vengono approfondite le dinamiche emotive dei piccoli, degli educatori e dei genitori. La pedagogia dell’ascolto, degli affetti e delle relazioni viene così a fondare la professionalità e la pratica degli asili-nido.
Indice
Prefazione di Marina Pascucci
Presentazione di Tullia Musatti
Al lettore
1. Nido: rappresentazioni mentali e aspettative
Il ruolo dei modelli di riferimento/Quale identità professionale?/Cos’è il nido e per chi/Il ruolo delle aspettative nell’immagine del servizio/Il ruolo delle aspettative nell’educazione del bambino/Atteggiamenti e aspettative nei confronti della famiglia/Atteggiamenti e aspettative dei genitori/Il paradosso della conoscenza/Cattive concezioni
2. Emozioni, sentimenti e relazioni nell’educazione del bambino piccolo
Sviluppo emotivo e sviluppo cognitivo/Il ruolo delle emozioni/Il rapporto educativo non è solo rapporto cognitivo/Emozioni e sentimenti del bambino/Emozioni e sentimenti dell’educatore/Il funzionamento psichico/Consapevolezza e decentramento emotivo/Relazioni, emozioni e pedagogia
3. La centralità del gioco
“A giocare si impara e giocando si impara”/Opinioni in gioco/Giocare fa bene/La dimensione affettiva del gioco/Il valore terapeutico del gioco/Giocando con Winnicott/Esplorazione e creatività/Il gioco delle bambole è solo per le bambine?/Solo giocattoli? E quali giocattoli al nido?/Il ruolo dell’adulto/La contraddizione dell’adulto/Ulteriori riflessioni
4. Pedagogia al nido
La pedagogia della relazione/La relazione col bambino/La relazione col genitore/La nascita del primo figlio e la genitorialità/Le relazioni nel gruppo educativo/Il gruppo di lavoro/La funzione del gruppo educativo/La pedagogia della cura/Le routine/Altre routine/La pedagogia dell’accoglienza
5. L’inserimento
L’ambientamento al nido per il bambino e per il genitore/L’ambientamento al nido per l’educatore/Compiti dell’educatore/Gli oggetti e i giochi transizionali/Le strategie/Le modalità d’inserimento
6. La pedagogia dello spazio
Il significato dello spazio nell’esperienza infantile/Pensare e progettare uno spazio educativo/Spazio aperto o spazio chiuso?/Le sezioni/Gli “angoli” e i materiali/Spazio soggettivo e spazio collettivo/Riflettendo
7. Nido. Ieri, oggi, domani
Tra nido assistenziale e nido educativo/Le Nuove Tipologie/Una nuova professionalità/La trasformazione professionale
Riferimenti bibliografici
Letture consigliate