Carocci editore - Che cos’è l’autismo infantile

Password dimenticata?

Registrazione

Che cos’è l’autismo infantile

Lucio Cottini

Che cos’è l’autismo infantile

Edizione: 2013

Ristampa: 1^, 2014

Collana: Tascabili Faber (41)

ISBN: 9788874666751

In breve

Questo volume costituisce la parte iniziale di un’opera tripartita che si prefigge di indagare le prospettive di integrazione scolastica per il bambino autistico. L’obiettivo del libro è quello di fare il punto sulle conoscenze attualmente disponibili circa le cause, l’evoluzione e le caratteristiche dell’autismo infantile. Va infatti messo in evidenza come, sotto l’etichetta di bambino autistico, si celino situazioni personali che, pur presentando alcuni fattori comuni, risultano del tutto autonome, difficilmente comprensibili e non certo riducibili ad uno stereotipo descrittivo. Alla luce di ciò, si intende esaminare i principali punti di forza e di debolezza, tenendo sempre presente la complessità del passaggio dall’analisi dei sintomi all’interpretazione del comportamento. Per cercare di andare più in profondità, viene anche presentata una visione “dal di dentro”, derivata dagli scritti di alcune persone autistiche di alto livello. Gli altri due volumi della serie presentano le più significative strategie di intervento utilizzate con bambini autistici e gli itinerari metodologico-didattici da privilegiare al fine di favorire una reale integrazione scolastica.

Indice

Presentazione generale

Introduzione

1. Un inquadramento del problema

Aspetti epidemiologici

Un caso paradigmatico

Le classificazioni internazionali

Autismo o autismi?

2. I fattori alla base dell’autismo

Alterazioni strutturali e funzionali del sistema nervoso centrale

Fattori genetici

Evidenze biochimiche

Altre ipotesi circa possibili cause dell’autismo

La catena causale

3. I punti di forza e i punti di debolezza del bambino autistico

Percezione e attenzione

Motricità

Memoria

Comunicazione e linguaggio

Intelligenza, apprendimento e funzioni esecutive

Affettività ed emozioni

Socialità

4. L’autismo visto dal “di dentro”

Percezione ed attenzione

Linguaggio

Interazioni e comportamento sociale

Pensiero

La metafora dell’extraterrestre

Dalla conoscenza all’intervento educativo

Bibliografia