Silvia Azzolin, Emilia Restiglian
Giocare con i suoni
Esperienze e scoperte musicali nella prima infanzia
Edizione: 2013
Ristampa: 1, 2016
Collana: Tascabili Faber (122)
ISBN: 9788874666843
- Pagine: 192
- Prezzo:€ 13,00
- Acquista
In breve
Giocare con i suoni, esplorarli, toccarli e “farsi toccare” da loro è una delle esperienze più significative della prima infanzia. Ogni persona ha una sua musicalità che nasce e si sviluppa proprio da queste precoci esperienze. Questo volume è dedicato a caregiver, educatori, genitori che vogliono scoprire perché e come è importante giocare con i suoni e le musiche sin dalla nascita. A partire da un’analisi della letteratura scientifica in materia, il testo cerca di dare ragione a una progettazione musicale condivisa per un servizio alla prima infanzia e offre una panoramica sulle esperienze italiane più significative in merito. Ampio spazio è dato a semplici suggerimenti, accompagnati da esempi musicali (disponibili on line) che possono costituire tracce di lavoro per un approccio educativo globale dove mente e corpo si integrano nell’esperienza sonora e musicale.
Il volume fa parte della serie Strumenti educativi per la prima infanzia, diretta da Marina De Rossi
Indice
Presentazione di Daniele Schön
1. Educazione e musica nella prima infanzia
Perché fare musica al nido/L’esperienza musicale prenatale/La relazione sonora nell’interazione madre-bambino-ambiente/La percezione infantile/Movimento e ritmo/Voce e canto/Crescere… “in musica”/Musica e apprendimento linguistico/Conclusioni
2. Prospettive didattiche e valutative del fare musica nella prima infanzia
La musica nei campi di esperienza in prospettiva trasversale/Progettare spazi e progettare spazi musicali/La valutazione delle esperienze musicali
3. Percorsi ludico-musicali nella prima infanzia
Per un’ecologia del suono/A tutt’orecchi/Suoni… al vento/I suoni del corpo/I suoni degli oggetti /Il dottore dei suoni /Esperimenti con il microfono/I suoni degli strumenti/Il tamburo magico/Gesti sonori/Voce, suoni e musiche per esplorare il movimento, movimenti per esplorare la voce, i suoni e le musiche/Filastrocche e tiritere/Canti imitativi/Canti per salutarsi/Canti e suoni che massaggiano/Storie sonore/Suggerimenti… per scoprire e giocare con parole e suoni
4. Ricerche ed esperienze sonore nella prima infanzia in Italia
Il progetto “Nido sonoro” di Lecco/L’esperienza “sonora” in Valle d’Aosta/Un’esperienza nei nidi del Trentino/Il progetto nazionale “Nati per la musica”/Il progetto “Musica in culla”
Bibliografia