Pedagogia, intercultura, diritti umani
Edizione: 2013
Ristampa: 1^, 2015
Collana: Tascabili Faber (95)
ISBN: 9788874666904
- Pagine: 124
- Prezzo:€ 11,70
- Acquista
In breve
Di fronte alle sfide della globalizzazione e del multiculturalismo occorre un modello dell’educare che riscatti l’umanità dalla crisi e dall’insicurezza che segnano la postmodernità. I diritti umani nella loro potenzialità emancipativa diventano
il volano di tale modello, volto a formare l’uomo planetario. Il volume pone in connessione la questione dei diritti umani con altre tematiche oggi urgenti come la cittadinanza e l’appartenenza. Tre sono le direzioni percorse: l’analisi dei problemi del mondo attuale, la riflessione sui presupposti di una cultura dei diritti umani e la ricerca di un profilo per il soggetto dei diritti, che coniughi l’universalità della condizione umana con la specificità del singolo. Attraverso una riflessione che risale alle radici filosofiche del concetto di individuo si delinea un’idea di soggettività in chiave esistenziale e narrativa, che trova nella nozione di persona il suo fulcro.
Indice
Introduzione
1. Globalizzazione e educazione planetaria
Contesto/scenario/Prospettive sulla globalizzazione/La globalizzazione: una nuova occasione per l’educazione/Educare al comune sentire
2. Multiculturalismo e postmodernità
La multiculturalità: una condizione del presente/Il multiculturalismo americano e i suoi Volti/Verso una cittadinanza globale e multiculturale/Per una cittadinanza allargata
3. Il cammino dei diritti umani
La tappa illuministica/La svolta di metà Novecento/Sviluppi successivi/Questioni aperte/Una nuova frontiera del pedagogico
4. Genesi, forme ed esiti dell’individualismo moderno
L’individuo moderno/L’individuo postmoderno/I limiti della nozione di individuo
5. Dall’individuo alla persona/La nozione kantiana di persona:un’alternativa al concetto
di individuo/Il personalismo dopo Kant/Il personalismo ermeneutico di Ricoeur
6. Conclusioni
Bibliografia