Carocci editore - Muoversi per star bene

Password dimenticata?

Registrazione

Muoversi per star bene

Attilio Carraro, Erica Gobbi

Muoversi per star bene

Una guida introduttiva all’attività fisica

Edizione: 2016

Collana: Tascabili Faber (143)

ISBN: 9788874666973

In breve

Mai come oggi l’attività fisica gioca un ruolo fondamentale per il benessere e la salute delle persone di tutte le età: è indispensabile nello sviluppo fisico e psicologico del bambino, rappresenta uno dei principali agenti di socializzazione nei giovani, esercita un’importante funzione nella prevenzione di molte malattie croniche, è un elemento chiave per garantire una buona qualità di vita alle persone anziane. Tuttavia, nei paesi industrializzati – in Italia in particolare – il numero di coloro che sono sufficientemente attivi e che svolgono regolarmente programmi di esercizio o praticano attività sportive è basso. Diverse ragioni (individuali, sociali e ambientali) concorrono a questo fenomeno; in primo luogo, un’educazione al movimento spesso insufficiente e una scarsa conoscenza dei benefici dell’attività motoria e dei rischi connessi alla sedentarietà. Il volume offre un’introduzione all’attività fisica – intesa come strumento di promozione della salute – e alle strategie per ridurre la sedentarietà.

Indice

1. Muoversi per vivere meglio

Contrastare l’epidemia della sedentarietà/La terminologia dell’attività fisica/La persona fisicamente educata

2. Attività fisica e salute in una prospettiva olistica

Corpo & corpi/La separazione di mente e corpo e l’interesse per il corpo/La connessione corpo-mente/Quattro forme di dualismo/Due immagini olistiche della persona

3. Come, quanto e quando fare attività

L’acronimo fitte/Le linee guida

4. Motivazione all’esercizio e piacere nelle attività fisiche

La motivazione all’attività fisica e all’esercizio/La teoria sociocognitiva/La teoria dell’autodeterminazione/Il modello transteorico degli stadi del cambiamento/Divertimento, piacere e motivazione all’esercizio/La motivazione all’esercizio nelle persone con patologie croniche
5. Esercizio e prevenzione
Esercizio e patologie croniche/Le patologie cardiovascolari/Le patologie metaboliche/Il sovrappeso e l’obesità/Le patologie muscolo-scheletriche e osteoarticolari/Attività fisica e neoplasie maligne

6. Attività fisica e salute mentale

Niente salute senza salute mentale!/La salute mentale e la classificazione delle malattie mentali/Niente salute mentale senza attività fisica!/Perché l’attività fisica ha effetti positivi sulla salute mentale/Alcune evidenze/Migliorare la salute mentale con l’attività fisica

7. Le attività motorie e sportive per l’inclusione

Inclusione e attività fisica/L’attività fisica adattata/Obiettivi dell’APA/Le variabili per l’adattamento/I giochi inclusivi e i principi magic

8. Strumenti per la misurazione dell’attività fisica

Perché e come misurare l’attività fisica/La valutazione del consumo energetico in laboratorio/Le tecniche self-report di misurazione dell’attività fisica/Le tecniche oggettive di misurazione/L’osservazione diretta dell’attività fisica

Bibliografia