Capire le prove INVALSI
Una guida intelligente
Edizione: 2014
Ristampa: 1^, 2017
Collana: Tascabili Faber (130)
ISBN: 9788874667031
- Pagine: 264
- Prezzo:€ 20,00
- Acquista
In breve
Negli ultimi anni le prove INVALSI si sono imposte nel dibattito sulla scuola italiana, suscitando reazioni diverse e contrastate. Il volume intende proporre una lettura professionale di questa innovazione e accompagnare il lettore a una comprensione più attenta dei tratti qualificanti di tali prove, suggerendo modalità di utilizzo più consapevoli. Dopo aver ricostruito il contesto culturale e istituzionale entro cui inquadrare il Sistema nazionale di valutazione, vengono analizzati i quadri di riferimento su cui sono elaborate le prove valutative. Sulla base di essi si forniscono indicazioni operative ed esempi per la realizzazione di percorsi di analisi e interpretazione dei risultati delle prove, in funzione del miglioramento delle prassi didattiche e valutative. I destinatari del volume sono gli insegnanti e i dirigenti della scuola di base e della scuola superiore, in rapporto alle innovazioni normative connesse alla revisione dei curricoli nazionali e alla sperimentazione di modelli di certificazione delle competenze, oltre che gli studenti impegnati in percorsi di formazione all’insegnamento.
Indice
Introduzione
Parte prima
Scenari
- 1. Indagini internazionali sugli apprendimenti
OCSE-PISA /IEA-TIMMS/IEA-PIRLS
2. Sistema nazionale di valutazione
Tra personalizzazione e standardizzazione/Verso un sistema di valutazione/Regolamento sul SNV
3. Apprendimento per competenze
La competenza in ambito formativo/CSSC Learning/Sfide per la professionalità docente/Problemi aperti
4. Valutazione degli apprendimenti
La strana sindrome del dottor Jekyll /Passaggi chiave del processo valutativo/Processo valutativo e apprendere per competenze/La posta in gioco: ribaltare la valutazione
Parte seconda
Quadri di riferimento
5. Competenza nella lettura
Indagine IEA-PIRLS/Indagine OCSE-PISA/Prove invalsi
6. Competenza matematica
Indagine iea-timss/Indagine OCSE-PISA/Prove invalsi
Parte terza
Percorsi operativi
7. Analisi dei dati
Dati disponibili a livello d’istituto/Modalità di analisi dei dati
8. Livello d’istituto: lettura dei risultati
Orizzonte di senso/Dati invalsi: livelli di analisi e domande guida/Dai dati invalsi al profilo a livello d’istituto/Indicazioni procedurali
9. Livello d’istituto: piani di miglioramento
Analisi della priorità strategica/Definizione del piano di miglioramento
10. Livello di aula: lettura dei risultati
Principi chiave/Livelli di analisi e domande guida/Indicazioni procedurali
11. Livello di aula: riqualificazione della didattica
Progettare per competenze/Didattica per competenze/Valutare per competenze
Bibliografia