Carocci editore - Elementi di didattica della musica

Password dimenticata?

Registrazione

Elementi di didattica della musica

Michele Biasutti

Elementi di didattica della musica

Strumenti per la scuola dell’infanzia e primaria

Edizione: 2015

Ristampa: 1^, 2017

Collana: Tascabili Faber (139)

ISBN: 9788874667338

In breve

Il volume approfondisce i fondamenti dell’educazione musicale analizzando le potenzialità educative della musica, lo sviluppo delle abilità musicali nell'infanzia e preadolescenza, e i principali processi coinvolti nell'ascolto, nella composizione e nell'esecuzione della musica. L’intento è offrire le basi dell’apprendimento musicale con la presentazione di recenti modelli e un’aggiornata bibliografia delle principali tendenze di ricerca in campo internazionale.

Indice

1. Musica come materia formativa
Musica, sviluppo personale e intelligenza emotiva/Musica e abilità sociali/Musica e abilità motorie/Musica e intelligenza/Musica e linguaggio /Musica e abilità di lettura/Musica e abilità logico-matematiche/Musica e abilità spazio-temporali/Il contributo delle neuroscienze/Sintesi dei risultati /Implicazioni educative/ Sintesi dei risultati
2. Il bambino e il suono. Sviluppo delle abilità sonore e musicali nell’infanzia e nella preadolescenza di Eleonora Concina
Esperienze sonore prenatali/Lo sviluppo delle abilità musicali/La comunicazione sonora con il bambino/viluppo delle abilità musicali nell’infanzia/Musica e intelligenza/Musica e linguaggio/ Interesse verso la musica nell’infanzia e nella preadolescenza/Conclusioni
3. Teorie dello sviluppo dell’apprendimento musicale di Sara Frate
La Music Learning Theory di Gordon/La pedagogia del risveglio di Delalande/Le ricerche longitudinali di Tafuri/Implicazioni educative
4. Creare la musica
Improvvisazione e composizione/Modelli dei processi compositivi/Composizione e tecnologia/La valutazione della creatività musicale/Lo sviluppo della creatività musicale/Lo sviluppo delle abilità di rappresentazione grafica della musica/Approccio socioculturale e apprendimento cooperativo nella composizione/Le credenze degli insegnanti sulle attività creative/Implicazioni educative
5. Eseguire la musica
Due orientamenti per educare le abilità esecutive/I  meccanismi della lettura della musica/Insegnare a leggere la musica/Motivazione e aspetti sociali nell’apprendimento strumentale /Differenze tra esecutori principianti e professionisti/L’esecuzione dei professionisti /Interpretare una partitura /Studiare la musica/Implicazioni educative
6. Ascoltare la musica
Risposte all’ascolto della musica/Ascolto e processi cognitivi /Ascolto musicale ed emozioni /Ascolto musicale e risposte corporee e fisiologiche/Differenze tra ascoltatori esperti e inesperti/Ascolto e misurazione delle abilità musicali/Condizioni che rendono l’ascolto significativo/Ascolto musicale/Implicazioni educative
Bibliografia