Gioco e movimento al nido
Facilitare lo sviluppo da zero a tre anni
Edizione: 2016
Ristampa: 1^, 2018
Collana: Tascabili Faber (144)
ISBN: 9788874667383
- Pagine: 256
- Prezzo:€ 20,00
- Acquista
In breve
Il libro fornisce indicazioni teoriche e pratiche per sollecitare una riflessione sull'educazione dei bambini da zero a tre anni. Lo scopo del testo è condividere orientamenti educativi in cui ciascun adulto, genitore o educatore, possa individuare comportamenti e buone pratiche di cura per stimolare lo sviluppo infantile. Ciò significa, in particolare nei primi anni di vita, riconoscere la persona che si cela in ogni bambino e soddisfarne l’irrinunciabile bisogno di relazioni intersoggettive. Osservarlo e comprenderlo, garantirgli opportunità di esplorazione e gioco libero, rispettare i suoi tempi di apprendimento, evitare specializzazioni per le quali non è ancora pronto rappresentano atteggiamenti rispettosi delle sue reali esigenze evolutive. La riflessione teorica è seguita dall'esposizione di alcuni esempi di pratiche educative, come la strategia dell’outdoor education, che integrano l’azione di educatori e genitori in un percorso che aiuti il bambino a sviluppare pienamente la sua personalità.
Indice
Introduzione. In rappresentanza del mondo 0-3
Ringraziamenti
Parte prima
Bambino e adulto, sinergie possibili
1. Un extraterrestre tra noi: il bambino
Premessa/Il bambino è persona e relazione/Il bambino è il proprio corpo al mondo/Il bambino è intelligenza senso-motoria ed emotiva/Il bambino è un professionista dell’autoapprendimento/ Il bambino è un giocatore d’azzardo/Il bambino è il processo di distacco dalla figura materna/Considerazioni conclusive
2. Il triangolo educativo
Premessa/L’alleanza educativa/La cura educativa/I gruppi eterogenei e omogenei/Il tempo del bambino, ovvero la slow education/Considerazioni conclusive
3. Il bambino motorio
Premessa/Il ruolo guida del corpo e del movimento nello sviluppo infantile/Lo sviluppo naturale nel primo anno e mezzo di vita (l’esperienza di Lóczy)/Le posizioni/posture intermedie prima della stazione eretta/Il bambino eretto/Gli aspetti emotivi del camminare e del correre/La caduta e il controllo emotivo/La manipolazione/Considerazioni conclusive
4. Il bambino giocoso
Premessa/Il gioco spontaneo o libero/Regola, autonomia e responsabilità/Giocare il rischio per tenersi lontani dal pericolo/Gioco, creatività e apprendimento/Giocare al nido/Considerazioni conclusive
Parte seconda
Il bambino in azione
5. Esperienze didattiche nell’ambito del corpo e movimento
Premessa/La zona di sviluppo prossimale/La libertà di espressione e di autoregolazione/
Il setting didattico/L’ambiente/Il tempo/Il confine della regola/Lo sfondo integratore/L’adulto facilitatore-animatore/Considerazioni conclusive
6. Il gioco senso-motorio
Il dialogo tonico/Il gioco con spazi e oggetti/Orientare il gioco infantile/Osservare il gioco infantile
7. Oggetti, manipolazione e gioco
Giocare con l’oggetto transizionale/Il gioco di manipolazione/Giochi di manualità fine
8. Educazione all’aperto nel nido d’infanzia
Educare all’aperto (outdoor education)/Un esempio di impianto didattico di base per l’OE/La scoperta del giardino scolastico/Dal giardino scolastico all’uscita guidata
Bibliografia