Carocci editore - Lingua dei segni, società, diritti

Password dimenticata?

Registrazione

Lingua dei segni, società, diritti

Lingua dei segni, società, diritti

a cura di: Benedetta Marziale, Virginia Volterra

Edizione: 2016

Ristampa: 2^, 2017

Collana: Tascabili Faber (142)

ISBN: 9788874667444

In breve

Nella nostra società e in Parlamento è in corso da molti anni un dibattito sul riconoscimento giuridico della Lingua dei Segni Italiana (LIS). Nel libro, autori sordi e udenti affrontano aspetti diversi e complementari: la ricerca linguistica (Virginia Volterra), le neuroscienze (Francesco Pavani), il modello bilingue (Valentina Foa, Gabriele Gianfreda, Barbara Pennacchi), la costruzione sociale della sordità (Sara Trovato), l’autodeterminazione (Vanessa Migliosi), i diritti umani e le minoranze linguistiche (Benedetta Marziale). Gli autori, rivolgendosi a chi ha interessi scientifici e didattici, ai politici e ai legislatori e a quanti operano nel “mondo della sordità”, sottolineano come la lingua dei segni costituisca un imprescindibile strumento di cittadinanza. Nel volume si racconta una grande battaglia di civiltà.

Indice

Prefazione. Libertà è comunicazione di Roberto Cubelli

Introduzione di Benedetta Marziale e Virginia Volterra

1. Il passato per aiutarci a capire meglio il presente di Virginia Volterra

L’educazione dei sordi e il ruolo della lingua dei segni/Le ricerche sulla lingua dei segni in Italia: contesto e storia dell’acronimo LIS/La LIS negli ultimi decenni

2. Lingue dei segni, sordità e plasticità cerebrale di Francesco Pavani

La plasticità cerebrale: un equilibrio fra cambiamento e rigidità/Per il cervello la lingua dei segni è anzitutto una lingua/La lingua dei segni e la sordità possono cambiare il cervello?/Considerazioni conclusive

3. Aspetti psicologici e sociali del bilinguismo di Valentina Foa, Gabriele Gianfreda e Barbara Pennacchi

Riconoscere le differenze/Che cos’è il bilinguismo e come si arriva a essere bilingui?/Come una persona sorda può acquisire la lingua primaria ed, eventualmente, la lingua secondaria/Perché la lingua dei segni rappresenta un’opzione altamente accessibile per la persona sorda/Dallo sviluppo interpersonale alla costruzione dell’identità e al senso di appartenenza/Lo sviluppo del bambino sordo in una società a maggioranza udente/Due modelli ideologici di persona sorda presentati a livello di rivendicazione sociopolitica/Scendere a patti con la realtà e trovare le soluzioni maggiormente equilibrate per il contesto italiano

4. La costruzione sociale della sordità e il diritto alla lingua dei segni di Sara Trovato

La condizione delle persone Sorde/La comunicazione per le persone Sorde/L’autorappresentazione delle persone Sorde/Una comunità Sorda chiusa o aperta?/La costruzione sociale della sordità

5. I sordi rivendicano i loro diritti di Vanessa Migliosi

Il diritto dei sordi all’autodeterminazione e la loro rappresentanza nel contesto nazionale e internazionale/LIS Subito!: nascita di un movimento orizzontale/Lo European Disability Forum e le iniziative del Consiglio d’Europa: un’esperienza personale

6. La torre di Babele: riflessioni intorno ai diritti umani linguistici di Benedetta Marziale

Babele in difesa della diversità/Il pluralismo alla radice dell’Europa/Diversità linguistica e diritti umani/ Minoranze linguistiche: un concetto in progress/Le ragioni del diritto alla lingua dei segni

Bibliografia

Filmografia

Sitografia

Gli autori