Lucia Chiappetta Cajola, Amalia Lavinia Rizzo
Musica e inclusione
Teorie e strategie didattiche
Edizione: 2016
Ristampa: 4^, 2021
Collana: Tascabili Faber (149)
ISBN: 9788874667475
- Pagine: 220
- Prezzo:€ 18,00
- Acquista
In breve
Nella scuola italiana, caratterizzata dalla scelta della full inclusion, il rapporto tra la musica e la Special Education si inserisce nel quadro complesso e dinamico dei principi fondamentali dell’inclusione scolastica e sociale. In relazione a tali principi, il volume offre un contributo al dibattito educativo-musicale, in atto in ambito nazionale, relativo in particolare alla dialettica tra musica e inclusione nel curricolo di istituto e di classe. Per fornire agli insegnanti e agli operatori esempi di pratiche progettuali e di strumenti di lavoro, sono presentate alcune modalità di organizzazione didattica del laboratorio musicale per l’inclusione e viene proposto un ampio repertorio di giochi che, opportunamente programmato nel curricolo di classe, ha anche l’obiettivo di orientare alla realizzazione di attività che promuovono la motivazione necessaria a sviluppare potenzialità e competenze.
Indice
Prefazione di Luigi Berlinguer
Introduzione
Parte prima. La musica e il gioco nella scuola inclusiva di Lucia Chiappetta Cajola
1. Le potenzialità della musica nello sviluppo individuale e sociale: l’intuizione di Édouard Séguin
Prospettiva inclusiva e necessità di cambiamento nella scuola: guardare la realtà senza condizionamenti / Musica e Special Education nell’organizzazione della didattica / Il valore della musica nell’educazione speciale: il punto vista di Séguin
2. La musica inclusiva: il quadro teorico e operativo
Caratteristiche ed efficacia della musica per l’inclusione / Il rapporto tra musica e inclusione scolastica / Le dimensioni inclusive dell’esperienza musicale / Il ruolo della musica per lo sviluppo di atteggiamenti inclusivi / La musica d’insieme e la “forza del gruppo”
3. Il gioco e la musica nella didattica inclusiva
Musica e gioco per l’inclusione / Gioco e didattica inclusiva / L’articolazione della didattica del gioco: attività ludica, ludiforme e ludomatetica / La gestione ludico-animativa della classe e la doppia integrazione / La musica come gioco da bambini: la “didattica delle condotte” di Delalande / Il laboratorio musicale: includere giocando, cantando, suonando / La musica e il gioco nelle azioni di contrasto e di prevenzione al bullismo / Costruire forme di conoscenza dell’impiego del gioco e della musica nell’ottica dell’Evidence-based education
Due esempi di didattica del gioco e della musica per l’inclusione di Lucia Chiappetta Cajola e Marianna Traversetti
Parte seconda. Il laboratorio musicale nel curricolo inclusivo di Amalia Lavinia Rizzo
4. Il laboratorio musicale come dispositivo privilegiato del curricolo inclusivo
Le dimensioni del curricolo inclusivo / Il laboratorio: spazio e contesto efficace per la promozione dell’apprendimento e della partecipazione / Il laboratorio e la musica a scuola / Le costanti delle attività musicali inclusive: il decentramento percettivo e il flow / Tecniche di facilitazione del compiton per l’apprendimento musicale
5. La conduzione del laboratorio musicale per l’inclusione
L’animazione musicale / L’insegnante musicista-animatore e la creazione di ambienti di apprendimento “caldi e attraenti” / L’esperienza estetica: dimensioni e funzioni / La scelta della “musica” / L’improvvisazione musicale
6. La progettazione di laboratori musicali per l’inclusione: un contributo dalla ricerca educativa
Premessa metodologica / Sintesi dei risultati nella prospettiva dell’Evidence-based education / Gli strumenti per la progettazione delle attività laboratoriali formalizzati dalla ricerca / Le attività realizzate: dalle narrazioni didattico-musicali del diario di itineranza
Note
Bibliografia
Riferimenti normativi
Indice dei nomi