Fabrizio Serra, Franco Tartaglia, Silvio Venuti
Operatori museali e disabilità
Come favorire una cultura dell'accoglienza
Edizione: 2017
Ristampa: 1^, 2018
Collana: Tascabili Faber (152)
ISBN: 9788874667628
- Pagine: 192
- Prezzo:€ 16,00
- Acquista
In breve
La partecipazione alla vita e alle attività museali è un diritto per tutti. È necessario quindi predisporre metodi e strumenti che consentano l’effettiva accessibilità dei luoghi d’arte, non solo prevedendo l’abbattimento delle barriere architettoniche, ma anche accrescendo le competenze relazionali di chi lavora a contatto con il pubblico. Da queste considerazioni nasce il progetto di formazione rivolto agli operatori museali, con l’obiettivo di migliorare l’accoglienza, l’attenzione alla comunicazione e la cura della relazione. L’accessibilità sarà completa quando, oltre alle barriere architettoniche, saranno abbattute anche quelle relazionali, che possono generare tensioni, malumori, incomprensioni, e sarà garantita a tutti la possibilità di trascorrere una giornata al museo piacevole, rilassante, edificante.
Indice
Introduzione
Ringraziamenti
Parte prima. Disabilità: una visione d’insieme
1. Rendere la cultura accessibile: le premesse valoriali
Cultura e civiltà / Cultura e identità / Universalità della cultura
2. Disabilità e cittadinanza
Disabilità e appartenenza / Disabilità e diritti / Disabilità come risorsa / Disabilità e contesto museale
3. La disabilità: inquadramento teorico e clinico
Il sistema di classificazione ICF / La disabilità intellettiva / Epidemiologia ed eziologia / Caratteristiche cliniche
4. Numeri, stereotipi e dinamiche familiari
La disabilità in cifre / L’immagine del disabile nel tempo / Disabilità e relazioni familiari
Parte seconda. Ingredienti per un’accoglienza efficace
5. Accogliere la disabilità
La relazione come elemento cardine della soddisfazione del visitatore disabile / Sviluppare la cultura dell’accoglienza
6. I processi e le forme della comunicazione
Le competenze comunicative / La capacità di esporre / La capacità di ascoltare / La gestione della relazione / Prevenire e gestire situazioni critiche e conflitti
Parte terza. Prospettive metodologiche
7. Rendere la cultura accessibile: dalla teoria alla pratica
Perché formare gli operatori museali all’accoglienza di bisogni “speciali” / Come nasce il progetto: gli attori, le finalità, le risorse / Lo sviluppo del progetto
8. Presupposti metodologici
Un modello di progettazione partecipata / Formare chi lavora
9. Le metodologie formative
Metodi, tecniche e strumenti didattici / Il valore delle testimonianze / Immagini, non soltanto parole
10. Gli esiti
Le strategie di verifica in itinere / Gli aspetti distintivi del progetto / Dicono di noi
Postfazione. La disabilità tra costruzione dell’identità e contesti di appartenenza di Roberta Caldin
Riferimenti bibliografici
Gli autori