Carocci editore - Bambini e ragazzi ad alto potenziale

Password dimenticata?

Registrazione

Bambini e ragazzi ad alto potenziale

Bambini e ragazzi ad alto potenziale

Una guida per educatori e famiglie

a cura di: Maria Assunta Zanetti

Edizione: 2017

Ristampa: 6^, 2021

Collana: Tascabili Faber (151)

ISBN: 9788874667659

In breve

La plusdotazione è un tema sempre più attuale nel nostro paese  e interessa una popolazione che varia dal 5 all’8%.  Il volume, di taglio divulgativo, propone a genitori, insegnanti  e psicologi una chiave di lettura per comprendere i bisogni educativi  ed emotivi dei bambini e ragazzi ad alto potenziale intellettivo,  e fornisce i mezzi per affrontare in modo corretto le situazioni  scolastiche, familiari e relazionali che si possono creare in questi casi.  Il tema è trattato partendo da un inquadramento teorico, passando  poi alla valutazione e ai criteri di individuazione e proponendo  infine modalità di gestione, sia nel contesto familiare che scolastico.  La prospettiva che gli autori hanno adottato è di tipo inclusivo,  cioè vede lo sviluppo del potenziale individuale non solo come  un modo per favorire il benessere psicologico del singolo  ma anche come un’opportunità e una ricchezza per tutti.  Il volume, quindi, offre una prima risposta, sia pur non esaustiva,  a tutti i bambini, genitori e insegnanti che si trovano a vivere,  o gestire, tale condizione, per evitare di disperdere potenziale  e capitale umano.

Indice

Prefazione  di Maria Assunta Zanetti
Introduzione  di Maria Assunta Zanetti

1. Alto potenziale  di Maria Assunta Zanetti
Definizione... definizioni  / Una prima definizione  / Chiave di lettura  / Plusdotazione e sviluppo cerebrale  / Caratteristiche  / Sviluppo asincrono  / I modelli della plusdotazione

2. Focus: l’alto potenziale in adolescenza di Gianluca Gualdi
Adolescenza  / Orientamento alle scelte

3. Individuare e valutare la plusdotazione  di Cristina Morrone
Uno sguardo generale  / Plusdotazione: profili e livelli  / Come classificare la plusdotazione?  / Misdiagnosis, missed diagnosis e doppia diagnosi  / Per concludere

4. L’alto potenziale a scuola  di Maria Assunta Zanetti, Angela Beretta e Gianluca Gualdi
Quali suggerimenti possono essere utili per la gestione della classe?  / Buone prassi in base al profilo del bambino  / Quali metodologie si possono utilizzare in classe?  / Promuovere il benessere degli studenti

5. Focus: la famiglia del bambino ad alto potenziale di Gianluca Gualdi
Essere un “buon genitore” di un bambino ad alto potenziale  / Alleanza scuola-famiglia

6. L’esperienza del LabTalento  di Maria Assunta Zanetti, Cristina Morrone, Gianluca Gualdi e Angela Beretta / Valutare l’alto potenziale  / Colloqui con docenti e sostegno scolastico  / Supporto all’orientamento scolastico e all’adolescente  / Laboratori per bambini e ragazzi ad alto potenziale

Bibliografia

Gli autori