Il lavoro con i minori e le famiglie
Costruire interventi partecipati
Edizione: 2017
Collana: Tascabili Faber (156)
ISBN: 9788874667666
- Pagine: 120
- Prezzo:€ 13,00
- Acquista
In breve
È sempre più frequente sentire parlare di “partecipazione” in relazione al lavoro dell’assistente sociale con i minori e le famiglie. Da più parti arrivano sollecitazioni a coinvolgere le persone nella definizione dei progetti e degli interventi a loro destinati, anche nei casi di tutela dei minori. La partecipazione e il coinvolgimento favoriscono l’attivazione di interventi più adeguati alle situazioni specifiche e quindi più efficaci. Che cosa vuol dire lavorare in quest’ottica per l’assistente sociale? Quali sono gli effetti nella sua relazione con le persone? E quali sono le implicazioni per il suo ruolo professionale? Il volume propone degli spunti di riflessione e indica alcune possibili strategie operative che adottano un’ottica partecipativa come metodo di lavoro degli assistenti sociali.
Indice
Introduzione
1. La partecipazione nel lavoro sociale con le famiglie e i minori
Definizioni e implicazioni per il lavoro dell’assistente sociale / Breve excursus storico / Partecipazione e lavoro con le famiglie e i minori / Perché parlare di partecipazione / La partecipazione dei minori / Contraddizioni e rischi della partecipazione
2. Alcuni concetti di riferimento al tema della partecipazione
Strengths perspective / Empowerment / Democrazia / Diritti delle persone
3. Assistente sociale e partecipazione delle famiglie e dei minori
I fattori in gioco nella partecipazione / Gli atteggiamenti / Le strategie / Assistente sociale nel rapporto con i bambini e gli adolescenti / Le dimensioni del controllo e del potere / Un necessario cambio di prospettiva
4. Esperienze e metodi di lavoro per la partecipazione delle famiglie e dei minori
Family Group Conference / Wraparound / Family Findings / Parent Empowerment and Efficacy Measure / Strumenti per lavorare in trasparenza
Bibliografia